maschile [der. di maschio]. - ■ agg. 1. a. [di uomo: aspetto, voce m.] ≈ maschio, mascolino, virile. ↔ ‖ *femmineo, *femminile, (lett.) *muliebre. ↑ (non com.) donnesco. b. [composto di maschi o riservato [...] ai maschi] ↔ femminile. ‖ misto, unisex. 2. (fig.) [che rivela energia, vigoria] ≈ e ↔ [→ MASCHIO agg. (2. b)]. ■ s. m. (gramm.) [genere grammaticale che caratterizza per lo più i nomi relativi a esseri ...
Leggi Tutto
mascolino agg. [dal lat. masculinus]. - [che è ritenuto proprio del maschio o ne ha le caratteristiche: lineamenti m.; voce m.] ≈ maschile, maschio, virile. ↔ (non com.) donnesco, effeminato, femmineo, [...] femminile, (lett.) muliebre ...
Leggi Tutto
fumarola /fuma'rɔla/ s. f. [voce napol., corrispondente a fumaiolo]. - (geol.) [emissione di gas da spaccature di terreni vulcanici] ≈ fumacchio, fumaiolo. ‖ soffione. ...
Leggi Tutto
sgusciare¹ v. intr. [prob. voce di origine onomatopeica] (io sgùscio, ecc.; aus. essere). - 1. [venire meno alla presa: il pesce gli è sgusciato via] ≈ guizzare, scappare, scivolare, sfuggire. 2. (estens., [...] fam.) [sfuggire, allontanarsi di soppiatto o con destrezza, nell'espressione sgusciare via: il ladro è riuscito a s. via] ≈ (fam.) battersela, (fam.) filarsela, (non com.) sbiettare, (fam.) sbolognarsela, ...
Leggi Tutto
maso /'mazo/ s. m. [voce settentr. e ladina, lat. mediev. mansum "dimora"]. - (agr.) [proprietà fondiaria della zona alpina orientale] ≈ ‖ fattoria, masseria, podere, tenuta. ...
Leggi Tutto
massaggio /ma's:adʒ:o/ s. m. [dal fr. massage, der. di masser "massaggiare", voce d'origine araba]. - [procedimento terapeutico e igienico consistente nel praticare sul corpo delle pressioni con le mani [...] o con speciali apparecchi] ≈ (non com.) fregagione, Ⓣ (med.) massoterapia, [spec. di capelli] frizione. ‖ manipolazione, sfregamento ...
Leggi Tutto
mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] ; passaggio radiofonico; radiocronaca; radiodramma; radiointervista; radiorivista; (radio)trasmissione o trasmissione radio; riduzione radiofonica; servizio in voce. 2. Persone. a. Dee-jay o disc jockey o DJ; radiocronista. b. Radioabbonato; (radio ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
sbaglio. Finestra di approfondimento
Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] o qui pro quo possono essere usati anche per errori di persona, quando cioè si scambia una persona per un’altra: dalla voce mi sembrava mia madre, mi scusi per il qui pro quo. Anche granchio e svista designano di solito errori non gravi, commessi ...
Leggi Tutto
masticare v. tr. [lat. tardo masticare, dal gr. mastikháō] (io màstico, tu màstichi, ecc.). - 1. [schiacciare tra i denti, spec. sostanze commestibili: m. il cibo] ≈ [in minutissimi frammenti] triturare. [...] ● Espressioni: gomma da masticare → □. 2. (fig.) a. [mormorare a bassa voce e in modo incomprensibile: m. le parole tra i denti] ≈ barbugliare, biascicare, bofonchiare, borbottare, farfugliare. ‖ balbettare, tartagliare. ↔ articolare, scandire. b. ( ...
Leggi Tutto
furbo [voce di origine gerg., di provenienza ignota]. - ■ agg. [accorto nell'evitare di cadere in inganni e tranelli e nel fare il proprio tornaconto] ≈ astuto, (lett.) callido, (fam.) dritto, levantino, [...] scaltro, smaliziato. ↔ candido, ingenuo, sprovveduto. ↑ (pop.) fesso, sciocco, tonto. ■ s. m. (f. -a) [persona astuta, scaltra] ≈ e ↔ [→ FURBACCHIONE]. [⍈ FESSO ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...