cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] o sintagmi verbali: mi sono proprio divertito alla festa di ieri sera, c. che non mi succede molto spesso; parli a voce troppo alta: questa c. rischia di farti passare per una persona maleducata.
Usi lessicali pieni - Di là dagli usi pronominali o ...
Leggi Tutto
marijuana /mæri'hwa:nə/, it. /mari'wana/ s. angloamer. [voce di origine prob. sp., di etimo incerto], usato in ital. al femm., invar. - [droga leggera che si ottiene facendo seccare i fiori e le foglie [...] della canapa indiana e che generalm. si fuma in sigarette] ≈ cannabis, (gerg.) erba, (gerg.) fumo. ‖ hascish ...
Leggi Tutto
viola² s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco con numerose varianti di epoca diversa] ≈ ‖ violino, violoncello. 2. (estens., mus.) [suonatore [...] o suonatrice di viola] ≈ violista ...
Leggi Tutto
afelio /a'fɛljo/ s. m. [dal lat. scient. aphelium, voce creata da Keplero con il gr. apó "lontano da" e hḗlios "sole"]. - (astron.) [nell'orbita ellittica descritta da un pianeta, il punto di massima distanza [...] dal Sole] ↔ perielio ...
Leggi Tutto
violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] . L’aggressività designa l’atteggiamento di chi tende ad aggredire, a prevaricare, a voler sempre avere ragione, ad alzare la voce e sim. È di solito una forma di violenza verbale: tutti in casa di Giovanni la sopportavano temendo la sua aggressività ...
Leggi Tutto
cocco¹ /'kɔk:o/ s. m. [voce onomatopeica] (f. -a; pl. m. -chi), fam. - [persona molto cara, detto spec. di bambini: il c. di mamma] ≈ beniamino, (fam.) coccolo, (region.) cucco, favorito, prediletto, preferito, [...] pupillo, tesoro ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...