adrenalina s. f. [dall'ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- "vicino a" e ren "rene"]. - (fisiol.) [composto organico prodotto dalle ghiandole surrenali] [...] ≈ epinefrina. ⇑ ormone ...
Leggi Tutto
sfoderare¹ v. tr. [der. di fodero, col pref. s- (nelsign. 3)] (io sfòdero, ecc.). - 1. [trarre dal fodero: s. la spada] ≈ (lett.) evaginare, sguainare, snudare. ↔ inguainare, rinfoderare, ringuainare. [...] 2. (fig.) a. [tirare fuori qualcosa inaspettatamente o al momento opportuno: s. una voce formidabile] ≈ dimostrare, mostrare, palesare, rivelare, (fam.) tirare fuori. b. [mettere in mostra le proprie qualità] ≈ e ↔ [→ SFOGGIARE v. tr. (2)]. ...
Leggi Tutto
manzo /'mandzo/ s. m. [prob. voce preromana]. - 1. (zoot.) [bovino maschio, castrato e destinato alla macellazione, nell'età da uno a quattro anni] ≈ giovenco, vitellone. 2. (estens.) [carne macellata [...] di tale animale] ≈ ‖ vitellone ...
Leggi Tutto
mappa s. f. [dal lat. mappa, voce di origine punica]. - 1. (topogr.) [rappresentazione grafica in dettaglio di una zona di terreno] ≈ carta (geografica), cartina, pianta. 2. (fig.) [quadro generaledi una [...] determinata situazione: tracciare la m. della delinquenza] ≈ geografia, prospetto, schema. ● Espressioni: burocr., mappa organica → □. 3. (mecc.) [parte della chiave che viene introdotta nella toppa per ...
Leggi Tutto
sfondone /sfon'done/ s. m. [voce di origine emil. e roman., der. di sfondare], fam. - [sbaglio grossolano, spec. di lingua: un compito pieno di sfondoni] ≈ [→ SFARFALLONE]. ...
Leggi Tutto
cliché /kli'ʃe/ s. m., fr. [part. pass. di clicher "stereotipare", voce onomatopeica]. - 1. (tipogr.) [matrice zincografica per illustrazioni] ≈ lastra. 2. (fig.) a. [modo di comportarsi convenzionale: [...] vivere secondo c. prestabiliti] ≈ modello, stereotipo. b. [espressione abusata: parlare per c.] ≈ frase fatta, luogo comune, stereotipo ...
Leggi Tutto
sforzare /sfor'tsare/ [der. di forzare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [sottoporre a violenza sessuale] ≈ abusare (di), brutalizzare, seviziare, stuprare, violentare. [...] forza: s. un cassetto] ≈ forzare, (non com.) sbandellare, scardinare, scassinare. 3. a. [sottoporre a uno sforzo eccessivo: s. la voce] ≈ affaticare, forzare, logorare. b. [fare forza su qualcuno, con la prep. a e l'inf.: non sforzarlo a mangiare se ...
Leggi Tutto
frignare v. intr. [voce onomatopeica] (io frigno, ... noi frigniamo, voi frignate, e nel cong. frigniamo, frigniate; aus. avere). - [piangere in modo sommesso e noioso, come fanno spec. i bambini] ≈ (region.) [...] fiottare, (non com.) gragnolare, (non com.) gnaulare, lagnarsi, piagnucolare. ‖ piangere. [⍈ RIDERE ...
Leggi Tutto
marchingegno /markin'dʒeɲo/ s. m. [voce di origine merid., comp. di un elemento incerto e ingegno], fam. - 1. [congegno complicato] ≈ aggeggio, (pop.) diavoleria. 2. (fig.) [accorgimento abile e astuto: [...] escogitare un m.] ≈ astuzia, espediente, (lett.) machiavello, (fam.) pensata, stratagemma, trovata, trucco ...
Leggi Tutto
clown /'klaʊn/, it. /'klaun/ s. ingl. [voce di origine scandinava, propr. "campagnolo; rozzo"], usato in ital. al masch. e femm. - (artist.) [artista comico dei circhi equestri] ≈ pagliaccio. ‖ buffone, [...] macchietta. ⇓ augusto ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...