vibrante agg. [part. pres. di vibrare]. - 1. [che vibra, che è in vibrazione: le canne v. dell'organo] ≈ oscillante. 2. (estens.) [che risuona con energia, che esprime forza e intensità di sentimenti, [...] con la prep. di o assol.: parlare con voce v. di commozione; un tono v.] ≈ fremente, intenso, palpitante, (lett.) trepido. ‖ appassionato. ↔ freddo, impassibile. ...
Leggi Tutto
ciucciare v. tr. e intr. [voce onomatopeica infantile] (io ciùccio, ecc.; aus. avere), fam. - [di lattanti, succhiare il latte dalla mammella o dal poppatoio] ≈ (tosc.) pocciare, poppare, succhiare. ↔ [...] ‖ *allattare ...
Leggi Tutto
ciuccio¹ /'tʃutʃ:o/ s. m. [voce onomatopeica], merid. - 1. [mammifero della famiglia equidi] ≈ [→ CIUCO (1)]. 2. (fig., fam.) [persona ignorante o di scarso ingegno; in partic., ragazzo che rende poco [...] nello studio] ≈ e ↔ [→ CIUCO (2)] ...
Leggi Tutto
ciuco s. m. [voce onomatopeica] (pl. -chi), fam., tosc. - 1. [mammifero della famiglia equidi] ≈ asino, (merid.) ciuccio, somaro. ‖ miccio. 2. (f. -a) (fig.) [persona ignorante o di scarso ingegno; in [...] partic., ragazzo che rende poco nello studio] ≈ asino, (merid., fam.) ciuccio, ignorante, somaro. ↔ aquila, cannone, cima, genio ...
Leggi Tutto
ciurlare v. intr. [forse voce onomatopeica] (aus. avere). - [vacillare, tentennare, solo nell'espressione c. nel manico] ● Espressioni: ciurlare nel manico [non contribuire in alcun modo al raggiungimento [...] di una conclusione] ≈ esitare, fare il pesce in barile, nicchiare, tergiversare, titubare ...
Leggi Tutto
ciurma s. f. [dal genov. ant. ciusma, dal lat. ✻clusma, ✻cleusma per celeusma, dal gr. kéleusma "comando; voce o battuta cadenzata per i rematori"]. - 1. (mest.) [il basso personale d'una nave mercantile; [...] il personale delle tonnare] ≈ ⇑ equipaggio. 2. (estens.) a. [moltitudine di gente equivoca e spregevole] ≈ (lett., spreg.) canaglia, (spreg.) ciurmaglia, (spreg.) feccia, (spreg.) genia, (spreg.) gentaglia, ...
Leggi Tutto
freccia /'fretʃ:a/ s. f. [dal fr. ant. fleche (mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). - 1. a. (arm.) [arma da getto: incoccare la f. alla corda dell'arco; f. avvelenate] ≈ (lett.) dardo, (poet.) [...] quadrella, (lett.) saetta, (lett.) strale. b. (fig.) [cosa o persona che opera con grande rapidità, anche come simbolo della velocità: lanciarsi come una f.] ≈ bolide, fulmine, lampo, razzo, saetta, treno. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
violenza. Finestra di approfondimento
Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] . L’aggressività designa l’atteggiamento di chi tende ad aggredire, a prevaricare, a voler sempre avere ragione, ad alzare la voce e sim. È di solito una forma di violenza verbale: tutti in casa di Giovanni la sopportavano temendo la sua aggressività ...
Leggi Tutto
civetta /tʃi'vet:a/ s. f. [voce onomatopeica]. - 1. (zool.) [uccello strigiforme strigide (Athene noctua), di piccole dimensioni, dal piumaggio grigio-bruno, testa grande e occhi gialli] ≈ (ant.) nottola. [...] 2. (fig.) [donna vanitosa e frivola che cerca di attirare l'attenzione degli uomini] ≈ civettona, frasca, fraschetta, (region.) piaciona. ‖ smorfiosa, vezzosa. 3. (giorn.) [foglio con i titoli degli articoli ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...