cinabro s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. kinnábari(s), voce di origine orient.]. - 1. (miner.) [minerale di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio]. 2. (estens.) [tonalità di rosso [...] brillante] ≈ ‖ carminio, cremisi, vermiglio ...
Leggi Tutto
forzare /for'tsare/ [lat. ✻fortiare, der. del lat. tardo fortia "forza"] (io fòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una pressione su un oggetto: f. il tappo nel collo del fiasco] ≈ calcare, fare forza [...] abbattere, scardinare, sfondare. d. [sottoporre a sforzo, spingere oltre il limite ordinario: f. il motore; f. la voce] ≈ sforzare. ● Espressioni: forzare il passo ≈ accelerare, affrettare (o allungare) il passo. ↔ decelerare, rallentare. 2. [fare in ...
Leggi Tutto
mamma s. f. [lat. mamma (voce infantile) "madre" e "mammella"]. - 1. (fam.) [donna che genera figli, usato anche come appellativo: E come fantolin che 'nver' la m. Tende le braccia (Dante)] ≈ (lett.) genitrice, [...] madre, (merid.) mammà. ‖ (region.) babbo, padre, (fam.) papà. ⇑ genitore. ↔ ‖ *figlio. ● Espressioni: scherz., come mamma l'ha fatto [con funz. di attributo, senza indumenti] ≈ (lett.) ignudo, in costume ...
Leggi Tutto
cinguettio /tʃingwe't:io/ s. m. [der. di cinguettare]. - 1. [un cinguettare frequente e prolungato]. 2. (fig.) [con riferimento a persona, il chiacchierare a bassa voce] ≈ chiacchiericcio, chiacchierìo, [...] ciangottìo, cicaleccio, cicalìo, mormorìo, parlottìo ...
Leggi Tutto
mammola /'mam:ola/ s. f. [voce onomatopeica infantile, propr. "bambina" o "bambola"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia violacee con foglie in rosetta basale e corolla viola-scuro] ≈ viola odorata, [...] viola mammola. 2. (fig., fam.) [persona delicata e ingenua: tuo zio è proprio una m.] ≈ bambolina, (iron.) educanda, mammoletta, monachina, verginella ...
Leggi Tutto
mammolo /'mam:olo/ s. m. [voce espressiva, connessa a mamma] (f. -a), non com. - [essere umano dalla nascita alla fanciullezza] ≈ bambino, bimbo, (tosc.) citto, (lett.) fanciullo, (lett.) pargolo, (region.) [...] pupo ...
Leggi Tutto
mandrillo s. m. [da una voce indigena della Guinea, attrav. l'ingl. mandrill, inteso come comp. di man "uomo" e drill "drillo"; lat. scient. Mandrillus]. - 1. (zool.) [mammifero primate cercopitecide il [...] cui maschio presenta muso e natiche con pelle nuda di colore blu e rosso]. 2. (fig., scherz.) [uomo dominato da una sfrenata sessualità] ≈ erotomane, (pop.) maniaco (sessuale), satiro ...
Leggi Tutto
vestibolo /ve'stibolo/ s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. - (archit.) [spazio libero che precede una sala] ≈ anticamera, atrio, [nei teatri] foyer, [negli alberghi] hall, [all'entrata [...] di una camera da letto] spogliatoio ...
Leggi Tutto
addormentare [lat. ✻addormentare, der. di dormire, col pref. a-¹] (io addorménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far prendere sonno] ≈ assopire. ‖ cullare, ninnare. ↔ destare, svegliare. 2. (estens.) a. [indurre [...] a sonnolenza, anche assol.: un libro che addormenta i lettori; ha una voce così monotona che addormenta] ≈ annoiare. ‖ intorpidire, spegnere. ↔ accendere, divertire, eccitare, entusiasmare, risvegliare, svegliare. b. (fam.) [far addormentare mediante ...
Leggi Tutto
viavai /via'vai/ (non com. via vai) s. m. [grafia unita di via vai (voce del v. andare)]. - [movimento animato di persone che vanno e vengono: nell'atrio c'era un tale v. che non si riusciva a passare] [...] ≈ andirivieni, (non com.) girìo, movimento, (fam.) su e giù, traffico, va e vieni ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...