fonico /'fɔniko/ s. m. (f. -a) [dal gr. phōnikós, der. di phōnḗ "voce, suono"] (pl. m. -ci). - (prof.) [nell'industria cinematografica, discografica e radiotelevisiva, addetto alla registrazione e alla [...] riproduzione dei suoni] ≈ sonorista, tecnico del suono ...
Leggi Tutto
verbale¹ agg. [dal lat. tardo verbalis (der. di verbum "parola") "che riguarda la parola, il verbo"]. -1. a. [di parole, che consiste di parole: linguaggio v.] ≈ vocale. ● Espressioni: burocr., processo [...] verbale → □. b. [comunicato, espresso a voce: disposizioni, note v.] ≈ orale. ↔ scritto. c. [di traduzione e sim., fatto parola per parola: resa v. di una dichiarazione] ≈ letterale. ↔ libero. 2. (gramm.) [del verbo, che appartiene al verbo] ● ...
Leggi Tutto
fono- e -fono [dal gr. phōnḗ "suono"; in composti -phōnos; nel sign. 2, sul modello del gr. barbaróphōnos "che parla una lingua straniera"]. - 1. Primo e secondo elemento di parole composte, in cui significa [...] "voce, suono"; come secondo elemento è atono. 2. Secondo elemento atono di agg. nei quali significa "che parla una determinata lingua": italofono, anglofono. ...
Leggi Tutto
verbalizzare² v. tr. [der. di verbale¹, sull'es. dell'ingl. (to) verbalize, fr. verbaliser]. - [dare espressione verbale a qualcosa: v. uno stato d'animo] ≈ dare voce (a). ‖ esprimere, manifestare. ↔ tacere. ...
Leggi Tutto
malga s. f. [voce alpina di origine indoeur.]. - 1. [pascolo alpino] ≈ alpeggio. 2. (estens.) [gruppo di bestiame] ≈ branco, gregge, (lett.) mandra, mandria. 3. [costruzione rustica, parte in muratura [...] e parte in legno, per dimora temporanea di bestie e persone sui pascoli alpini] ≈ ‖ baita, fattoria ...
Leggi Tutto
cigolare v. intr. [voce onomatopeica] (io cìgolo, ecc.; aus. avere). - 1. [mandare a brevi tratti un suono stridente, detto di congegni non lubrificati o arrugginiti: senti come cigola quella porta] ≈ [...] (lett.) gemere, stridere. 2. [produrre un rumore crepitante, detto spec. di ossa che si sloghino] ≈ cricchiare, scricchiare, scricchiolare ...
Leggi Tutto
malloppo /ma'l:ɔp:o/ s. m. [voce region. (roman., pisana, ecc.), forse affine a inviluppo], pop. - 1. [pacco piuttosto voluminoso] ≈ fagotto, involto. 2. (gerg.) [ricavo di furti e rapine: nascondere il [...] m.] ≈ bottino, (gerg.) grisbi, maltolto, refurtiva. 3. (fig.) [cosa che infastidisce e preoccupa: avere un m. sullo stomaco] ≈ fardello, groppo, magone, peso, preoccupazione ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...