accoccolarsi v. rifl. [voce onomatopeica, che ricorda il verso (e perciò l'atto) della chioccia] (io mi accòccolo, ecc.). - [raccogliersi su sé stesso] ≈ e ↔ [→ ACCIAMBELLARSI]. ...
Leggi Tutto
cianfrugliare (roman. ciafrugliare) v. tr. [voce onomatopeica] (io cianfrùglio, ecc.), non com. - 1. [fare discorsi disordinati o imprecisi] ≈ blaterare, farfugliare. 2. [eseguire un lavoro in modo confuso [...] e frettoloso] ≈ abborracciare, impasticciare, improvvisare, pasticciare, raffazzonare, tirare via. ↔ curare, perfezionare, rifinire ...
Leggi Tutto
cianfrusaglia /tʃanfru'zaʎa/ (non com. cianfruscaglia) s. f. [voce onomatopeica]. - [spec. al plur., oggetto o insieme di oggetti minuti e di nessun valore: un cassetto pieno di c.] ≈ bagattella, carabattola, [...] (non com.) chincaglia, chincaglieria, ciarpame, minutaglia, ninnolo, paccottiglia ...
Leggi Tutto
ciangottare (o cingottare) v. intr. [voce onomatopeica] (io ciangòtto, ecc.; aus. avere). - 1. a. [parlare in modo poco intelligibile e, anche, parlare a parole mozze come fanno i bambini] ≈ barbugliare, [...] farfugliare. ‖ balbettare, biascicare, borbottare, tartagliare. b. [parlare a vanvera] ≈ e ↔ [→ CIANCIARE]. 2. [di uccelli, emettere il caratteristico canto] ≈ chioccolare, cinguettare, [di pulcini o uccelli ...
Leggi Tutto
ciarla s. f. [der. di ciarlare]. - 1. a. [notizia falsa: spargere una c.] ≈ bugia, calunnia, falsità, fandonia, (lett.) fola, (fam.) frottola, menzogna. ↓ diceria, pettegolezzo, voce. ↔ verità. b. [spec. [...] al plur., discorsi vani e pettegoli: credere alle c.] ≈ chiacchiera, ciancia, cicalata. ↑ sproloquio, vaniloquio. ▲ Locuz. prep: a ciarle ≈ a chiacchiere (o parole), in teoria. 2. [facilità o abbondanza ...
Leggi Tutto
vera /'vera/ s. f. [voce ven., lat. tardo vĭria "braccialetto"]. - 1. (settentr.) [anello matrimoniale] ≈ fede. 2. (archit.) [parapetto che protegge la bocca dei pozzi] ≈ ghiera, puteale. 3. (marin.) [cerchio [...] metallico posto a rinforzo di alberi o aste] ≈ ghiera ...
Leggi Tutto
fonetico /fo'nɛtiko/ agg. [dal gr. phōnētikós, der. di phōnḗ "voce, suono"] (pl. m. -ci). - (ling.) [che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione: studi f.] ≈ ‖ fonologico. ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...