chioccolare (o chiocchiolare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiòccolo, ecc.; aus. avere). - 1. [di merli o fringuelli, emettere il verso tipico] ≈ ciangottare, cinguettare, squittire. ⇑ fischiare. 2. [...] (fig., non com.) [dell'acqua, produrre un rumore sommesso, come quando scorre o fuoriesce da una stretta apertura] ≈ ciangottare, gorgogliare ...
Leggi Tutto
mais /'mais/ (ant. maiz /'maidz/) s. m. [dallo sp. maiz, voce dell'aruaco, lingua indigena dell'America centro-merid.]. - (bot.) [nome comune di una pianta erbacea annua della famiglia graminacee, utilizzata [...] per l'alimentazione umana e delbestiame] ≈ (region.) formentone, (region.) frumentone, (region.) granone, granturco, (region.) melica, (region.) meliga ...
Leggi Tutto
acciaccare v. tr. [voce onomatopeica] (io acciàcco, tu acciàcchi, ecc.). - 1. [deformare la superficie di un corpo mediante urto o pressione] ≈ ammaccare, pestare, schiacciare, [riferito a vestito, tessuto [...] e sim.] sgualcire. ‖ deformare, sformare. ↔ distendere, stendere, stirare. 2. (fig.) a. [togliere vigore fisico] ≈ (fam.) abbacchiare, abbattere, accasciare, atterrare, buttare giù, debilitare, fiaccare, ...
Leggi Tutto
chiurlo s. m. [voce onomatopeica, dal grido chiù dell'uccello]. - (zool.) [uccello di palude dei caradriformi scolopacidi appartenenti al genere Numenius] ≈ (region.) fischione. ...
Leggi Tutto
ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] come se nulla fosse stato detto o fatto»: questo le diede coraggio fino a minacciare qualcuno di espulsione perpetua; ma la sua voce gentile e tremola dava così poca forza a quelle minacce, che nessuno se ne diede per inteso [E. De Amicis]). D’altro ...
Leggi Tutto
semivocale s. f. [dal lat. semivocalis (comp. di semi- e vocalis "vocale²"), traduz. del gr. hēmíphōnos, comp. di hēmi- "semi-" e phōnḗ "suono, voce"]. - (ling.) [suono di tipo vocalico, ma con una durata [...] più breve e una componente fricativa, che non costituisce sillaba a sé ma si accompagna a una vocale] ≈ semiconsonante ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...