pronunciare
(o pronunziare) v. tr. e intr. [dal lat. pronuntiare «proclamare, annunciare pubblicamente; sentenziare; recitare, declamare», comp. di pro-1 e nuntiare «annunciare»] (io pronùncio, o pronùnzio, [...] ecc.). – 1. tr. a. Esprimere, articolare con la voce (v. pronuncia): p. un suono, un fonema, una vocale, una consonante; p. correttamente le vocali chiuse e aperte, la «s», la «z»; il bambino non pronuncia ancora la «r»; l’«h» iniziale delle forme ...
Leggi Tutto
sonante1
sonante1 agg. [part. pres. di suonare]. – 1. a. Che suona (anche con funzione participiale): a’ loro orecchi, da vicina parte, una s. zampogna con dolce voce pervenne (Boccaccio); Già sentir [...] , riscuotere in moneta s. (o anche, talora, in oro s., contrapposto per lo più alla moneta cartacea); per estens., con riferimento alla voce, a parole, a frasi e sim., squillante, sonoro: fra le s. risa Di giovani festivi e fra le acute Voci di dame ...
Leggi Tutto
karateka
karatèka s. m. e f. [voce giapp., der. di karate (v. la voce prec.)], invar. – Atleta che pratica il karatè. ◆ In ital., è in uso anche una variante karatèta (pl. m. -i), formata con la terminazione [...] di atleta, pentatleta e sim ...
Leggi Tutto
perforare
v. tr. [dal lat. perforare, comp. di per-1 e forare «forare»] (io perfóro, ecc.). – Forare penetrando in profondità o anche passando da parte a parte, con riferimento sia all’oggetto che produce, [...] , di un foro o di una cavità: la lastra di zinco si era perforata in più punti; c’è pericolo che si perfori l’intestino. ◆ Part. pres. perforante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. perforato, anche come agg., con accezioni partic. (v. la ...
Leggi Tutto
frullare
v. intr. e tr. [voce onomatopeica]. – 1. intr. (aus. avere) a. Fare un fruscìo rumoroso; si dice propr. degli uccelli quando sbattono le ali nell’alzarsi a volo: mi frullò a due passi una starna. [...] ; anche, gli frulla il capo, il cervello, di persona che ha dei ghiribizzi, che si mette in testa idee o voglie strane. 2. tr. Sbattere col frullino: f. le uova, la panna, la cioccolata. ◆ Part. pass. frullato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
mao
s. m. [voce onomatopeica]. – Voce imitativa del miagolio del gatto (cfr. miao); anche raddoppiato: mao mao. Per estens., soprattutto nel linguaggio infantile, il gatto stesso. ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] il cavallo (prov.), ai proprî affari e interessi è meglio badare personalmente; il cane riconosce la voce del suo p. (la voce del p., espressione divenuta notissima come marchio di fabbrica discografica e fonografica, è talora riferita polemicamente ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] f. d’ombra (in frasi come: c’è appena, non c’è neppure un f. d’ombra, di luoghi assai soleggiati); parlare con un filo di voce; non ha un filo di giudizio, di ragione; gli è rimasto un filo di vita, poco da vivere; un f. d’acqua, un getto continuo ma ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] c., i colori tra il rosso, il giallo e l’arancio, che si associano alla luce e al calore del sole. c. Di voce, che ha inflessioni profonde e gradevoli. d. Di vino, di alta gradazione alcolica. 4. s. m. a. Calore, alta temperatura, in partic. dell ...
Leggi Tutto
frustrare
v. tr. [dal lat. frustrare, der. di frustra «inutilmente»]. – 1. Rendere vano, inutile, far fallire: f. le speranze, le fatiche, gli sforzi di qualcuno; tutti i nostri tentativi sono stati [...] , le aspirazioni di qualcuno; ragazzi frustrati da un’educazione sbagliata, da genitori troppo autoritarî. ◆ Part. pres. frustrante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. frustrato, anche come agg. e sost., nelle due accezioni del verbo (v. la ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...