perdere
pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] (Dante); p. l’appetito; p. il sonno; p. la voce, diventare rauco, fioco, per malattia degli organi vocali, per aver gridato ). ◆ Part. pres. perdènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. perduto e pèrso, anche come agg. (v. perduto e ...
Leggi Tutto
convertire
v. tr. [dal lat. convertĕre «rivolgere, piegare, convertire», comp. di con- e vertĕre «volgere»] (io convèrto, ecc.; nel pass. rem., accanto alle forme regolari, si hanno anche, dall’ant. [...] acqueo; il suo amore si convertì in odio; talvolta il riso si converte in pianto; Si convertì quel vento in cotal voce (Dante). 3. a. Convincere a cambiare sentimenti, opinioni, ideologia: c. a nuova vita; c. al salutismo, al pacifismo; c. qualcuno ...
Leggi Tutto
rabula
ràbula s. m. [dal lat. rabŭla, voce di etimologia incerta, dagli antichi connessa con rabies «rabbia» o con ravus «rauco»]. – Termine spreg. con cui, nel dibattito sull’oratoria latina dell’età [...] e Quintiliano), erano polemicamente qualificati quegli avvocati che nelle loro declamazioni mostravano scarsa misura e compostezza nel gesto e nella voce. Si usa ancora a volte, nel linguaggio letter. (anche come femm., una r., e così al plur. rabule ...
Leggi Tutto
sommesso1
sommésso1 agg. [dal lat. submissus, part. pass. di submittĕre «sottomettere»]. – 1. letter. Sottomesso, che rivela sottomissione: un atteggiamento umile e s.; ha modi deferenti e sommessi. [...] E interrotti sospiri (T. Tasso). Anche con valore di avv.: Di vostre speranze parlate sommesso (Manzoni). ◆ Avv. sommessaménte, a bassa voce: parlottare, piangere sommessamente; ant., con umiltà, con sottomissione: chiedere, obbedire sommessamente. ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] ai m., o sim., traduz. del lat. damnare ad metalla (o anche in metallum). 3. In araldica, sono detti metalli i due smalti d’oro e d’argento. 4. In acustica, sinon. di timbro (della voce, d’un suono): voce di m. dolce, sgradevole, stridulo, ecc. ...
Leggi Tutto
baritono
barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. [...] alla sillaba tonica, cioè con tono elevato), sia la parola la cui ultima sillaba è atona. 2. s. m. Nel linguaggio musicale: a. Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso, estesa in media dal si bem.1 al sol3 o dal sol bem.1 al ...
Leggi Tutto
somministrare
v. tr. [dal lat. subministrare, comp. di sub «sotto» e ministrare «dare, porgere»]. – Dare, distribuire ad altri, adempiendo un proprio ufficio specifico, o un cómpito particolare: s. i [...] : tutte le sere, per cena, gli somministrano una scodella di brodaglia; con il figlio non scherza, gli somministra certi schiaffi! ◆ Part. pres. somministrante, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. somministrato, anche come s. m. (v. la ...
Leggi Tutto
stentore
stèntore (più com. con iniziale maiuscola, Stèntore) s. m. [uso antonomastico del nome dell’eroe epico greco Stentore (v. stentòreo)]. – Persona o oratore dalla voce possente (anche iron.): [...] sdegna d’alzare Fra il rauco suon di Stentori plebei Tu’ amabil voce (Parini). ...
Leggi Tutto
perestrojka
perestròjka s. f. [voce russa, comp. di pere, indicante mutamento, e stroit′ «costruire»; propr. «ricostruzione, riorganizzazione»]. – Termine adottato nella politica interna sovietica e [...] di Michail S. Gorbačëv a cominciare dal marzo 1985, quando venne a occupare la carica di segretario del Partito Comunista sovietico. A perestrojka era solitamente associato il termine glasnost (v. la voce), spesso tradotto in ital. con trasparenza. ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...