rientrare
v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] missione esterna, o dopo un’assenza: r. in sede, di un funzionario; r. al reparto, al corpo, di militari; rientra!, voce che nella marina militare si rivolge ai gabbieri distesi sui pennoni perché si raccolgano al centro, al nocchiere che rende col ...
Leggi Tutto
sposare
spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente [...] . a. Unire, congiungere strettamente e durevolmente: s. l’utile al dilettevole; l’uso in oggi alla voce Tedeschi Sposò talmente la voce Granduca Che Tedeschi significa Granduca E Granduca significa Tedeschi (Giusti); in senso scherz., s. il vino con ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] , tremare dal freddo, gridare dal dolore; il mezzo: l’ho giudicato dalle sue parole, l’ho riconosciuto dalla voce (anche alla voce); la qualità: un vecchio dai capelli bianchi, una casa dalla facciata rosa; la limitazione: cieco da un occhio ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] uscite, ecc. Anche, trasferimento di una somma da un conto a un altro, soprattutto nelle locuz. giro conto (v. giroconto), bancogiro (v. la voce), e banco di giro (v. banco, n. 3 a). c. Volgere del tempo, ciclo: il g. dei secoli; nel g. di pochi anni ...
Leggi Tutto
vulcanizzare
vulcaniżżare v. tr. [dall’ingl. (to) vulcanize, der. del nome del dio Vulcano]. – Sottoporre a vulcanizzazione: v. il caucciù; v. una gomma d’automobile. ◆ Part. pres. vulcaniżżante, anche [...] come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. vulcaniżżato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
controtenore
controtenóre s. m. [comp. di contro- e tenore, nel sign. 3 b; cfr. anche l’ingl. countertenor e il fr. contre-ténor]. – 1. Nel linguaggio musicale, voce maschile corrispondente al registro [...] di contralto e con forte timbro femminile, usata soprattutto in alcuni ruoli che un tempo erano proprî dei cantanti castrati (cfr. anche contraltista). 2. Cantante dotato di voce di controtenore: un famoso controtenore. ...
Leggi Tutto
rifare
v. tr. [comp. di ri- e fare] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare). – 1. Fare di nuovo, in quasi tutti gli usi di fare. In partic.: a. Di cose distrutte, deteriorate, [...] alla perfezione le mosse, il modo di camminare, la voce del professore; è bravissimo a r. l’abbaiare del persona, imitarne in modo caricaturale, e con intenzione di scherzo, la voce o gli atti. 5. Compensare, risarcire, in alcune locuz. particolari ...
Leggi Tutto
monodia
monodìa s. f. [dal gr. μονῳδία, comp. di μονο- «mono-» e ᾠδή «canto»; lat. monodĭa]. – Canto a una sola voce. In partic.: 1. Nell’antico dramma greco, il monologo cantato in metro lirico da un [...] trocaico), e contrapposto al canto del coro. 2. Nel canto e nella musica antichi e moderni, il canto a una voce reale (eseguito da una o da più persone all’unisono), con o senza accompagnamento strumentale, che costituisce la manifestazione più ...
Leggi Tutto
monodico
monòdico agg. [dal gr. μονῳδικός] (pl. m. -ci). – Relativo a monodia, che ha carattere di monodia: canto m., a una sola voce; musica, composizione m.; stile monodico. In partic., poesia m., [...] nella letteratura greca antica, forma di poesia lirica (o melica), in cui il canto era a una sola voce, in contrapp. alla melica corale, a più voci. ◆ Avv. monodicaménte, non com., secondo la struttura della monodia. ...
Leggi Tutto
taiga
tàiga (o taigà) s. f. [voce russa, di origine altaica]. – Formazione forestale boreale con prevalenza di conifere (abeti, larici e pini), caratteristica delle zone settentrionali dell’Eurasia, [...] essendo lo strato dominante costituito da conifere, la cui particolare struttura e fisiologia fogliare consente una assimilazione (v. questa voce, nel sign. 2 a) per la maggior parte dell’anno anche a bassa temperatura, mentre sotto lo strato arboreo ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...