rinvio
rinvìo s. m. [der. di rinviare]. – L’azione e l’atto di rinviare, il fatto di venire rinviato, solo nei sign. del n. 1 del verbo. In partic.: 1. Nel gioco del calcio, della pallamano e in altri [...] di nomi, luoghi, titoli, varianti, ecc. alla scheda contenente la forma prescelta; fare rinvio ad altra voce o ad altro lemma, in dizionarî, enciclopedie, ecc., e voce, lemma di rinvio, in cui si trova la trattazione o vi sono ulteriori dati e ...
Leggi Tutto
limitare2
limitare2 v. tr. [dal lat. limitare, der. di limes -mĭtis «limite»] (io lìmito, ecc.). – 1. a. non com. Circoscrivere uno spazio segnando i confini: l. un fondo; l. un campo con uno steccato, [...] l’integrale definito della funzione data tra i limiti a e b; l. le radici (reali) di un’equazione, determinare un intervallo contenente tali radici. ◆ Part. pres. limitante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. limitato, anche come agg. (v. la ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] movimenti; continuava a seguirlo con la coda dell’occhio; s. con l’occhio le righe o lo scritto, mentre un altro legge a voce alta; s. lo spartito; s. la composizione del testo sullo schermo del computer. b. Tenere dietro con la mente: s. i proprî ...
Leggi Tutto
ciac
ciàc (o ciàk) s. m. [voce onomatopeica]. – Nella tecnica della ripresa cinematografica, tavoletta sulla quale sono scritti il titolo del film in ripresa, il nome del regista, il numero progressivo [...] ; questa viene fatta battere contro la tavoletta, a breve distanza dall’obiettivo, da un incaricato che pronuncia altresì a voce alta il numero della scena; l’immagine di questo sulla pellicola e il rumore dell’asta così registrati facilitano la ...
Leggi Tutto
sporgere
spòrgere v. tr. e intr. [lat. exporrĭgĕre, comp. di ex- «via, fuori» e porrĭgĕre «tendere»: v. porgere] (coniug. come porgere). – 1. tr. a. Tendere, far avanzare verso l’esterno, in fuori o [...] quei chiodi che sporgono dalle tavolette di legno. ◆ Part. pres. sporgènte, anche come agg. e s. m. con valore intr. (v. la voce). ◆ Part. pass. spòrto, con funzione verbale o di agg., teso in avanti o in fuori: stare con la testa sporta fuori del ...
Leggi Tutto
pidocchio
pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] . di mare, nome poco frequente (ma nota la corrispondente voce veneta peòcio o piòcio) con cui sono indicati alcuni molluschi ◆ Dim. pidocchiétto (con usi partic. e connotazione spreg.: v. la voce), pidocchino; accr. pidocchióne; pegg. pidocchiàccio. ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] carrello su rotaie. b. non com. Gioco di carte; è traduz. inesatta dell’ingl. bridge, che è in questo caso una voce di origine levantina, senza alcun rapporto con la parola inglese che significa «ponte» (v. bridge2). ◆ Dim. ponticèllo, anche con sign ...
Leggi Tutto
vox populi vox Dei
‹... pòpuli ...› (lat. «voce di popolo, voce di Dio»). – Sentenza d’antica tradizione medievale, già citata in Alcuino: si ripete talvolta per significare che opinioni e giudizî popolari, [...] o comunemente accettati, devono o possono ritenersi veri e giusti. Si cita talora anche la sola prima metà della frase per alludere a notizie o opinioni molto diffuse: che lui sia un amministratore disonesto ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...