• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6222 risultati
Tutti i risultati [6222]
Industria [433]
Zoologia [397]
Botanica [315]
Medicina [257]
Alimentazione [231]
Arti visive [214]
Storia [183]
Architettura e urbanistica [167]
Religioni [165]
Diritto [157]

strozzare

Vocabolario on line

strozzare v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a [...] il movimento di un cavo o di una catena. ◆ Part. pass. strozzato, anche come agg.: voce strozzata dal pianto, e parlare con voce strozzata, interrotta e soffocata; parole strozzate, che escono a stento dalla bocca; il giovanetto ..., strozzato dall ... Leggi Tutto

allegare¹

Vocabolario on line

allegare1 allegare1 v. tr. [lat. allĭgare, comp. di ad- e lĭgare «legare, congiungere»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – 1. Unire insieme, accludere (documenti o altri scritti): allego alla domanda i [...] e la maturazione: le olive allegarono bene; quest’anno l’uva ha allegato male. Con la stessa accezione, è com. anche legare. ◆ Part. pres. allegante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. allegato, anche come agg. e s. m. (v. la ... Leggi Tutto

tonitrüante

Vocabolario on line

tonitruante tonitrüante agg. [der. participiale del lat. tardo tonitruare «tuonare» (riferito a Giove), der. di tonĭtrus «tuono»], letter. raro. – Che tuona, che fa il rumore di un tuono; si adopera [...] solo scherz., riferito a persona che fa molto fracasso o parla con voce tonante, e alla voce stessa: era massiccio di corporatura, abbastanza simpatico nella sua rudezza di vero uomo di caserma tonitruante (Vittorio Gorresio). ... Leggi Tutto

bagnare

Vocabolario on line

bagnare v. tr. [lat. tardo balneare, der. di balneum «bagno»] (io bagno, ..., noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). – 1. Spargere d’acqua o d’altro liquido una persona o cosa asciutta, [...] bagnante, in chimica, tensioattivo che, aggiunto a un sistema solido-liquido, provoca rapidamente l’imbibizione della superficie del primo da parte del secondo. Per l’uso come sost., v. la voce. ◆ Part. pass. bagnato, anche come agg. e s. m. (v. la ... Leggi Tutto

allégro

Vocabolario on line

allegro allégro agg. [lat. *alĕcer àlĕcris (poi *alècris), dal lat. class. alăcer -cris: v. alacre]. – 1. a. Di persona, che prova allegrezza, e più com. che sente e dimostra allegria: che cos’è che [...] finimenti. ◆ Dim. allegrétto, solo come termine musicale (v. la voce), poco com. allegrùccio; tra dim. e accr. allegròtto (non com brilla; accr. allegróne, anche come sost. (v. la voce). ◆ Avv. allegraménte, con allegria: vivere, cantare allegramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

chiacchierare

Vocabolario on line

chiacchierare v. intr. [voce onomatopeica] (io chiàcchiero, ecc.; aus. avere). – 1. Parlare a lungo, di cose futili e oziosamente: quanto chiacchieri!; parlare alla buona, familiarmente: Odoardo raggiunse [...] ); parlare a sproposito e in modo sconclusionato: ma che chiacchieri!; chiacchierano di politica senza capire nulla; conversare a bassa voce o in modo importuno (si dice soprattutto di alunni durante la lezione, o d’altre persone che diano noia col ... Leggi Tutto

alleluiare

Vocabolario on line

alleluiare v. intr. [der. di alleluia], poet. ant. – Cantare l’alleluia: La revestita voce alleluiando (Dante), verso interpretato come costruzione assoluta: «mentre la voce riacquistata (dai beati risorti) [...] canterà alleluia»; ma sia la lezione del passo (in cui altri codici leggono carne alleluiando e altri ancora carne alleviando) sia la sua interpretazione (c’è chi intende alleluiando come transitivo, cioè: ... Leggi Tutto

strùggere

Vocabolario on line

struggere strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] un poco come fosse andata anche in quel giorno (Manzoni). ◆ Part. pres. struggènte, per lo più come agg. (v. la voce prec.). ◆ Part. pass. strutto, ormai ant., sia con funzione verbale, sia come agg., nei sign. di sciolto, liquefatto, fuso: burro ... Leggi Tutto

espettorare

Vocabolario on line

espettorare v. tr. [dal fr. expectorer, che riprende, con altro sign., il lat. expectorare «mandare fuori dal petto, cioè dall’animo» (der. di pectus -tŏris «petto», col pref. ex- «fuori da»)] (io espèttoro, [...] mediante la tosse o il raschiamento: ha espettorato molto catarro; anche assol.: tossisco continuamente, ma non riesco a espettorare. ◆ Part. pres. espettorante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. espettorato, anche come s. m. (v. la ... Leggi Tutto

fèrsa²

Vocabolario on line

fersa2 fèrsa2 s. f. [voce dell’Italia settentr., dal ted. alpino fersse, cfr. ted. Frieseln]. – 1. Voce dialettale con cui (soprattutto nel Veneto) si indicano gli esantemi dell’infanzia, e in partic. [...] il morbillo; di solito usata al plur., le ferse. 2. Nome di alcune malattie delle piante, tra cui, in partic.: f. del castagno, determinata da un fungo deuteromicete, che produce una densa maculatura sulle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 623
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali