• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6222 risultati
Tutti i risultati [6222]
Industria [433]
Zoologia [397]
Botanica [315]
Medicina [257]
Alimentazione [231]
Arti visive [214]
Storia [183]
Architettura e urbanistica [167]
Religioni [165]
Diritto [157]

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] chiamate campi. Con sign. particolari e più tecnici: a. In anatomia comparata, per ellissi del sost., lo stesso che osso quadrato (v. la voce prec., al n. 2 b). b. In araldica, figura di forma quadrata: se è sola nello scudo, è posta al centro e con ... Leggi Tutto

baccagliare

Vocabolario on line

baccagliare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io baccàglio, ecc.), fam. o gerg. – Vociare, gridare facendo strepito (per es., dei ciarlatani, o di gente che vuol farsi intendere da lontano); altercare, [...] discutere ad alta voce. ... Leggi Tutto

striminzire

Vocabolario on line

striminzire (meno com. streminzire e stremenzire) v. tr. [voce di origine tosc., prob. der. di stremare] (io striminzisco, tu striminzisci, ecc.). – Rendere più sottile, far apparire più snello il corpo [...] striminzito le piante di fiori; come intr. pron., diventare eccessivamente magro, oppure debole e stentato: con quella dieta si è striminzito; le piantine giovani col freddo si striminziscono. ◆ Part. pass. striminzito, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

articolare²

Vocabolario on line

articolare2 articolare2 v. tr. [dal lat. articulare (der. di articŭlus: v. articolo), che era usato soprattutto col sign. 3] (io artìcolo, ecc.). – 1. Eseguire il movimento di un’articolazione: a. le [...] e sim. (per es., di un congresso in più sezioni, di un romanzo in capitoli, ecc.). 3. Dei suoni della voce, emetterli distintamente congiungendo gli uni agli altri nelle parole di cui fanno parte; a. le parole, pronunciarle con chiarezza: il padre ... Leggi Tutto

strìscia

Vocabolario on line

striscia strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] decorrenti lungo le nervature delle foglie, lungo i picciòli e il fusto, che determina rapido deperimento e morte della pianta. ◆ Dim. striscétta e striscettina, strisciòla e, più com., strisciolina; accr. striscióna, e striscióne m. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] la Fiammetta (Boccaccio). Per estens., canto, voce lamentevole. b. Denominazione generica con cui viene indicata ecc.). c. non com. Calata, intonazione e inflessione della voce umana peculiare di un individuo e soprattutto di una comunità locale ... Leggi Tutto

mirliton

Vocabolario on line

mirliton ‹mirlitõ′› s. m., fr. [voce di etimo ignoto]. – Nome con cui è indicata una famiglia di strumenti musicali membranofoni diffusi soprattutto in alcune regioni dell’Asia e dell’Africa e, per quanto [...] da membrane e munito di una apertura laterale attraverso la quale l’esecutore parla o suona: il suono prodotto dalla voce mette in vibrazione le membrane, che ne alterano il timbro originale, creando un effetto acustico particolare, effetto che in ... Leggi Tutto

improvviṡo²

Vocabolario on line

improvviso2 improvviṡo2 (o improviṡo) avv. [dal lat. improviso, der. dell’agg. improvisus (v. la voce prec.)], ant. – Improvvisamente: si smarriro in faccia alquanto, Come improviso udiron quella voce [...] (Ariosto); sventura, Che improvviso s’intese annunziar (Manzoni) ... Leggi Tutto

crocidare

Vocabolario on line

crocidare (ant. o poet. crocitare) v. intr. [lat. crōcĭtare, der. di crocire (con lo stesso sign.), voce onomatopeica] (io cròcido, ecc.; aus. avere). – Del corvo e della cornacchia, mandar fuori la [...] voce, gracchiare: Nelle bassure crocitano branchi Neri di corvi (Pascoli); stormi di cornacchie, che di tratto in tratto s’alzano con un crocidar sommesso (D’Annunzio). Meno com. d’altri animali, cioè gracidare delle rane, chiocciare delle galline, ... Leggi Tutto

alienare

Vocabolario on line

alienare v. tr. [dal lat. alienare, der. di alienus «altrui»] (io alièno, ecc.). – 1. Trasferire ad altri proprietà o diritti su beni per mezzo di vendita, donazione, mutuo, ecc.: a. un bene; nel donare [...] , ridursi a cosa perdendosi nella realtà esterna; più genericam., estraniarsi: alienarsi dal lavoro, dalla famiglia, dalla realtà. ◆ Part. pres. alienante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. alienato, anche come agg. e s. m. (v. la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 623
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali