• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6222 risultati
Tutti i risultati [6222]
Industria [433]
Zoologia [397]
Botanica [315]
Medicina [257]
Alimentazione [231]
Arti visive [214]
Storia [183]
Architettura e urbanistica [167]
Religioni [165]
Diritto [157]

cinespettacolo

Neologismi (2008)

cinespettacolo s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe [...] alle ore 21. L’evento rievoca i fatti storici legati al brigantaggio attraverso il racconto di Carmine Donatelli Crocco (con la voce di Michele Placido). (Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 15, Personal). Composto dal confisso cine- aggiunto al s. m ... Leggi Tutto

accollare

Vocabolario on line

accollare v. tr. [der. di collo 1] (io accòllo, ecc.). – 1. letter. Mettere al collo: Dafni ... già s’accollava la caccia per andarsene (Caro). 2. fig. a. Addossare un peso, un incarico, un obbligo e [...] intr., aderire al collo: vestito che accolla, scarpa che accolla, lo stesso, ma meno com., di vestito accollato, scarpa accollata. ◆ Part. pres. accollante, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ◆ Part. pass. accollato, anche come agg. e s. m. (v. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

tófa

Vocabolario on line

tofa tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande [...] nicchio con cui i porcari producono suoni per richiamare i porci. Nell’industria della pasta alimentare, nome di un tipo di pasta corta in forma di conchiglia di mollusco gasteropode, rigata, di semola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tartagliare

Vocabolario on line

tartagliare v. intr. e tr. [voce onomatopeica] (io tartàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Articolare male le parole per difetto naturale (v. balbuzie), soprattutto ripetendo fonemi e sillabe: è voce [...] più pop. di balbettare. 2. tr. Pronunciare confusamente e stentatamente: tartagliò qualche cosa e se ne andò ... Leggi Tutto

putta¹

Vocabolario on line

putta1 putta1 s. f. [femm. di putto]. – 1. ant. o region. Fanciulla, ragazza (è voce oggi viva spec. nel Veneto): c’erano due graziose cameriere, due belle p.; è ancora putta, di ragazza non maritata. [...] 2. Altro nome comune per la gazza. ◆ Dim. puttina (ancora vivo e diffuso); solo in dialetti veneti puttèlla (nella pron. locale putèla): v. puttello nella voce putto2. ... Leggi Tutto

magnogrèco

Vocabolario on line

magnogreco magnogrèco agg. [tratto da Magna Grecia; v. la voce prec.] (pl. m. -ci), non com. – Appartenente o relativo alla Magna Grecia (v. la voce prec.): le colonie m.; la civiltà magnogreca. ... Leggi Tutto

navigare

Vocabolario on line

navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] l’esempio. 3. Con uso trans., ant., trasportare per mezzo di nave: avendo comperati una volta panni per navicarli a Rodi ... (Velluti). ◆ Part. pres. navigante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. navigato, anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] a. Luce f., che colpisce violentemente la vista. b. Di suono, voce, ecc., che colpisce con forza l’udito: f. rumori; un decisione, operare con successo e celerità); nuotare forte. d. A voce alta: parlare, gridare, chiamare, ridere, piangere f.; che è ... Leggi Tutto

stressare

Vocabolario on line

stressare v. tr. [der. di stress] (io strèsso, ecc.). – Indurre una condizione di stress, far subire uno stress: condizioni di vita che stressano (l’organismo); il ritmo intenso di lavoro lo ha molto [...] stressato. Nell’intr. pron., stressarsi, sottoporsi a stress: ti stressi troppo con questo sistema di vita. ◆ Part. pres. stressante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. stressato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

accompagnaménto

Vocabolario on line

accompagnamento accompagnaménto s. m. [der. di accompagnare]. – 1. L’accompagnare, di solito per onore o pompa, e anche il gruppo di persone che accompagnano: il principe volle uscire da solo, senza [...] in viaggio, per attestare che essa è regolarmente uscita dal magazzino. 4. In musica, l’associarsi d’una voce strumentale a un’altra voce (vocale o strumentale) più importante ai fini estetici; la parte d’accompagnamento può essere obbligata, e cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 623
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali