• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6222 risultati
Tutti i risultati [6222]
Industria [433]
Zoologia [397]
Botanica [315]
Medicina [257]
Alimentazione [231]
Arti visive [214]
Storia [183]
Architettura e urbanistica [167]
Religioni [165]
Diritto [157]

replicare

Vocabolario on line

replicare v. tr. [dal lat. replicare, propr. «ripiegare» (der. di plicare «piegare»); il sign. «replicare» è del lat. dei giuristi: cfr., per il passaggio semantico, ritorcere] (io rèplico, tu rèplichi, [...] si replica. b. non com. Degli orologi, battere di nuovo le ore: senti lontano un orologio r. le quattro. 3. Rispondere a voce o per scritto: «Ci vedremo presto», replicò l’amico; alla sua ultima lettera non avevo nulla da replicare; replicai di non ... Leggi Tutto

comandare

Vocabolario on line

comandare v. tr. [lat. *commandare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare, comandare» (cfr. lat. class. commendare «affidare, raccomandare»)]. – 1. Ordinare, imporre di fare una cosa; usato [...] Cardinali (Varchi). 5. letter. Suggerire, raccomandare: con una voce grave e pietosa e con uno sguardo che comandavan amorevolmente . comandante, anche come sost. con accezioni specifiche (v. la voce). ◆ Part. pass. comandato, anche come agg. (v. la ... Leggi Tutto

incrinatura

Vocabolario on line

incrinatura s. f. [der. di incrinare]. – 1. a. L’effetto dell’incrinarsi; crepatura leggera e sottile: il gelo ha prodotto un’i. nella parete; ho guardato in trasparenza tutti i bicchieri per accertarmi [...] suono, che ne interrompe per un attimo la purezza: parlava con voce limpida, senza incrinature; stava per cedere alla commozione, e la sua voce ebbe un’i. appena percettibile. b. Indebolimento, cedimento appena avvertibile che interrompe l’integrità ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] al danno o alle offese che si possono arrecare con la parola. c. estens., ant. Informazione, notizia data o ricevuta a voce, nelle frasi dare lingua a qualcuno, prendere lingua da qualcuno di qualcosa. 2. La lingua di animale macellato (bue, vitello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sgolarsi

Vocabolario on line

sgolarsi v. intr. pron. [der. di gola, col pref. s- (nel sign. 4)] (io mi sgólo, ecc.). – Parlare, cantare tanto a lungo, o con un tono di voce così alto, da rovinarsi la gola; quasi sempre con valore [...] invano i sei si sgolano a protestare, le grida di abbasso e di morte ne coprono la voce (Fogazzaro). ◆ Part. pass. sgolato, anche agg., senza più voce per avere troppo parlato o gridato o cantato: ogni giorno [la maestrina] ritorna a casa arruffata e ... Leggi Tutto

intonazióne

Vocabolario on line

intonazione intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] l’esecuzione di un brano di musica sacra vocale o vocale-strumentale. 2. estens. a. Altezza e intensità del tono di voce nel discorso: parlare con i. acuta, grave, profonda; i. monotona; o l’inflessione particolare con cui il discorso si colorisce: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

squillante

Vocabolario on line

squillante agg. [part. pres. di squillare]. – Di tono alto, e di timbro chiaro, sonoro, vibrante, detto della voce umana e anche di alcuni strumenti musicali: ha una voce s.; parlò con voce s.; le note [...] s. della tromba, della fanfara. In usi estens. e fig., versi s., sonori, vibranti; riferito a colori intensi e molto vivaci: un rosso s.; fulgori squillanti nel cielo rossi e vermigli e rosati (Bacchelli) ... Leggi Tutto

squillare

Vocabolario on line

squillare v. intr. [der. di squilla1] (aus. avere). – 1. Produrre un suono acuto e vibrante, o alto e chiaro, riferito a campanelli e a trombe (il cui suono è appunto detto squillo), o anche a squille [...] la moneta squillò proprio come prometteva (Vittorini). Per estens., riferito a una voce umana (e alle parole, alle cose stesse che esprime), alta e sonora: la voce dell’oratore squillava nel silenzio dell’aula; la sua coraggiosa denuncia squillò alta ... Leggi Tutto

rimbombare

Vocabolario on line

rimbombare (raro ribombare) v. intr. e tr. [voce onomatopeica; v. bomba2] (io rimbómbo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere o essere) Di suoni cupi e fragorosi, echeggiare profondamente per un certo tempo: [...] senti come rimbombano le voci in questa caverna; Ma la sua voce ancor qua giù rimbomba (Petrarca); in queste sale antiche ... come agg., che rimbomba: suono, rumore, strepito rimbombante; una voce rimbombante; in senso fig., spreg. (sinon. meno com. ... Leggi Tutto

portavóce

Vocabolario on line

portavoce portavóce s. m. e f. [comp. di portare e voce; nel sign. 1 a, calco del fr. porte-voix], invar. – 1. s. m. a. Sinon. non com. di megafono. b. Fare, farsi p. delle mani, con le mani, sistemare [...] sentire anche da lontano. 2. s. m. Tubo metallico con imboccatura concava (boccaglio) alle due estremità, che serve a trasmettere la voce da un punto a un altro, da un ambiente a un altro, a non grande distanza; comunissimo spec. nelle navi (per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 623
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali