• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6222 risultati
Tutti i risultati [6222]
Industria [433]
Zoologia [397]
Botanica [315]
Medicina [257]
Alimentazione [231]
Arti visive [214]
Storia [183]
Architettura e urbanistica [167]
Religioni [165]
Diritto [157]

impostare¹

Vocabolario on line

impostare1 impostare1 v. tr. [der. di posto2] (io impòsto, ecc.). – 1. a. Sistemare nel posto adatto la base di una struttura, e spec. di un’opera muraria: i. un arco, una volta; i. una cupola; anche, [...] impostato, anche come agg., e per lo più determinato dagli avv. bene o male: questione, azione impostata male; una voce bene impostata; un gioco ottimamente impostato; una guardia bene impostata (nel pugilato, nella scherma). Per estens., riferito a ... Leggi Tutto

forzare

Vocabolario on line

forzare v. tr. [lat. *fŏrtiare, der. del lat. tardo fortia «forza»] (io fòrzo, ecc.). – 1. a. Fare forza su un oggetto, premere con forza: f. il tappo nel collo del fiasco; hai forzato troppo la vite [...] e richiede fatica per aprirlo o chiuderlo. d. Sottoporre a sforzo, spingere oltre il limite ordinario: f. il motore; f. la voce, nel canto, per prendere una nota troppo alta; f. il passo, allungarlo più del normale; f. la marcia, aumentare il ritmo ... Leggi Tutto

accreditare

Vocabolario on line

accreditare v. tr. [der. di credito] (io accrédito, ecc.). – 1. Dare credito, rendere credibile, avvalorare: a. un’opinione, un fatto; alcune indiscrezioni di fonti bene informate accreditarono la voce [...] presso la Repubblica francese. 3. Mettere a credito, mettere a disposizione una somma mediante operazioni di accreditamento. ◆ Part pres. accreditante, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. accreditato, anche come agg. e s. m. (v. la ... Leggi Tutto

melodìa

Vocabolario on line

melodia melodìa s. f. [dal gr. μελῳδία der. di μελῳδέω «cantare», comp. di μέλος, (v. melos) e ᾠδή «canto»; lat. tardo melodĭa]. – 1. a. Successione di suoni animata dal ritmo e regolata da leggi strofiche [...] o anche di alcuni aspetti della natura: la m. di un violino; la tremula m. dei mandolini; la carezzevole m. di una voce femminile; il secreto usignolo entro le fronde Empie il vasto seren di melodia (Carducci); versi pieni di m.; la m. d’un ruscello ... Leggi Tutto

spezzato

Vocabolario on line

spezzato agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., [...] suddiviso e articolato in membri sintattici troppo staccati e frammentarî; parole, frasi s., pronunciate con interruzioni della voce; analogam., parlare con voce s. dall’emozione, dai singhiozzi. b. Che non è costituito da un pezzo unico, ma da due ... Leggi Tutto

spiegato

Vocabolario on line

spiegato agg. [part. pass. di spiegare]. – 1. Interamente aperto, disteso: consultava la carta automobilistica tenendola s. sulle ginocchia; volare ad ali s.; procedere a vele s. (anche fig., rapidamente [...] un vessillo; Quindi un altro s’avanza spiegato (Manzoni). In usi estens.: cantare a voce s., con tutta la sonorità possibile; chiamare a voce s., a gran voce; le auto della polizia correvano a sirene s., tenendo continuamente le sirene in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

triplum

Vocabolario on line

triplum s. neutro, lat. mediev. [dal lat. triplum, neutro sostantivato di triplus: v. triplo], usato in ital. al masch. – Nella musica medievale, voce superiore di una composizione a tre parti, aggiunta [...] alla voce principale (vox principalis) e alla seconda voce (detta duplum). ... Leggi Tutto

smorire

Vocabolario on line

smorire v. intr. [der. di morire, col pref. s- (nel sign. 6)] (io smuòio, tu smuòri, ecc.; non usato nelle forme composte), letter. – Diventare smorto, impallidire: Allor sente la frale anima mia Tanta [...] . Calvino). Per estens., riferito a suoni o alla voce, attenuarsi, spegnersi a poco a poco: melodie dolcissime allora, sospiravano,... smorivano quasi andassero lontano lontano (Capuana); la voce gli smorì a metà cammino, tra la strozza e i labbri ... Leggi Tutto

espórre

Vocabolario on line

esporre espórre (ant. spórre) v. tr. [dal lat. exponĕre, rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Mettere fuori, mettere in mostra, offrire alla vista: Non coprì sue bellezze e non l’espose [...] denaro in un affare). 2. a. Commentare, interpretare (un passo oscuro, un testo, un autore). b. Più com., riferire ordinatamente, a voce o per iscritto: esponi ciò che sai; esponetemi il caso; e. l’ambasciata; e. i motivi, le ragioni; e. il proprio ... Leggi Tutto

vivavóce

Vocabolario on line

vivavoce vivavóce (o 'viva vóce') s. m. e agg. [grafia unita di viva voce]. – 1. Sistema telefonico che consente la conversazione senza tenere all’orecchio il ricevitore, perché dotato di un piccolo [...] amplificatore che rende udibile la voce anche a distanza; anche come agg.: telefono v. (o assol. vivavoce), telefono dotato di tale sistema. 2. non com. Tipo di servizio messo a disposizione degli utenti dalle società telefoniche, nel quale le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 623
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali