palmito
s. m. [propr., voce spagn. e port., dim. di palma «palma2»]. – Nome commerciale dell’apice vegetativo, comunem. chiamato anche cuore di palma, della palma nana (Chamaerops humilis) e di altre [...] palme (Arenga saccharifera, Raphia vinifera, Oreodoxa oleracea o «cavolo palmizio», ecc.), utilizzato nell’alimentazione umana come erbaggio. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] festa si era dato convegno tutto il gran mondo. e. Con valore collettivo e tono pegg. e spreg., in frasi contenenti giudizî morali sull’umanità in genere: frate, Lo m. è cieco, e tu vien ben da lui (Dante); le piaghe onde la rea fortuna E amore e il ...
Leggi Tutto
segnalare
v. tr. [der. di segnale; nel sign. 2, sul modello del fr. signaler]. – 1. a. Comunicare, avvertire per mezzo di segnali: s. con avvisi la chiusura della strada; la sirena dell’allarme segnala [...] organi luminosi. Ma l’impressione era quella di una presenza umana, un ricordo persistente che segnalava una vita non completamente ’estero si segnalano nel campo della ricerca scientifica. ◆ Part. pass. segnalato, frequente come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
manitu
manitù (o mànitu o mànito) s. m. [adattam. di voce algonchina, attrav. il francese e l’inglese]. – Termine con cui gli Algonchini dell’America Settentr. esprimono la nozione di una «forza» circolante [...] nella realtà umana e cosmica; tale potenza, che sarebbe alla base dell’ordine universale, si manifesta a tutti i livelli della realtà caratterizzando come sacro il luogo, la persona, l’oggetto e l’avvenimento che la rivelano. ...
Leggi Tutto
pienezza
pienézza s. f. [der. di pieno1]. – 1. L’essere pieno, condizione di ciò che è pieno; raro in senso materiale (avvertire pienezza di stomaco, una fastidiosa sensazione di sazietà), è frequente [...] attuazione: «Sciagurato!» gridò il padre Cristoforo, con una voce che aveva ripresa tutta l’antica p. e sonorità (Manzoni morte del Cristo viene ad essere il punto centrale della storia umana. 2. Nell’architettura navale, rapporto fra l’area di una ...
Leggi Tutto
percuotere
percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] per l’aria un grido ... quale, certo, Mai non percosse umane orecchie (Graf). Letter., della luce del sole o d’altra fonte . percotènte, raro, è talora sostituito dal latinismo percuziènte (v.). ◆ Part. pass. percòsso, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] la funzione di impedire la dispersione del calore; nella specie umana sono di norma più diffusi nell’uomo che nella donna, di p., di p. rosso (v. anche malpelo, e pel di carota nella voce carota); in usi fig.: Ché tutti siàn [= siamo] d’un pelo e d’ ...
Leggi Tutto
fronte
frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] grami (Ariosto); Una fera m’apparve da man destra, Con f. umana (Petrarca). 2. La parte davanti di varie cose, quella cioè rivolta verso carattere temporalesco. ◆ Dim. fronticina; accr., raro, frontóna, e, con sign. proprî, frontóne m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
intestino2
intestino2 s. m. [dal lat. intestinum, neutro sostantivato dall’agg. intestinus: v. la voce prec.] (pl. -i; ant. le intestina e anche le intestine). – 1. In anatomia, tratto del tubo digerente [...] che, nei vertebrati (specie umana compresa), segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale; ha la funzione di completare la digestione del cibo, di assorbire le sostanze nutritive e di eliminare quelle di rifiuto. Si divide ...
Leggi Tutto
perforante
agg. [part. pres. di perforare]. – 1. Che perfora, che riesce a perforare, detto spec. di proiettili d’arma da fuoco atti a perforare corazze: granate p.; meno com. d’altre cose: forza p. [...] cui si dà il nome di perforatore o perforatrice). Fig., una voce p., molto acuta e stridula; uno sguardo p., particolarmente penetrante pungente. 2. Con sign. specifici: a. In anatomia umana, nervo p., altro nome del nervo muscolocutaneo, ramo ...
Leggi Tutto
Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in f. soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento e Settecento che eseguivano parti di soprano...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...