vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] mortale malattia se spezzata. d. In marina, vita!, voce di avvertimento di allontanarsi o spostarsi, rivolta a chi sta b. Ogni singola persona in quanto dotata di vita: senza perdita di v. umane; talvolta come sinon. di anima: E già la v. di quel lume ...
Leggi Tutto
pianto2
pianto2 s. m. [lat. planctus -us, der. di plangĕre (v. piangere), part. pass. planctus]. – 1. a. L’atto, il fatto di piangere, che si manifesta solitamente con la fuoriuscita delle lacrime, accompagnate [...] guai Risonavan per l’aere sanza stelle (Dante); parlare con voce di pianto, con tono lamentoso, o con parole rotte di stelle, poet., la pietà che il cielo dimostra per la condizione umana con le stelle cadenti: E tu, Cielo, dall’alto dei mondi Sereni ...
Leggi Tutto
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] . 3. In anatomia, termine usato a indicare una cavità, uno spazio o passaggio ad altra cavità; così, per es., in anatomia umana è una parte del labirinto dell’orecchio e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canali ...
Leggi Tutto
inastato
(meno com. innastato) agg. [part. pass. di inastare; nel sign. 2, direttamente da asta]. – 1. Fissato alla cima di un’asta, e per estens. alla canna del fucile: un’aquila i. era l’insegna delle [...] inastata. 2. fig., letter. Dritto, eretto, detto della figura umana (cfr. astato, nel sign. 1 b): Corpo inastato, festivo, tragico (Cardarelli); la sua persona innastata, la sua voce mi infondeva uno strano calore interno e mi rapiva (Pratolini). ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] organi direttivi. 7. a. In biologia animale e anatomia umana, nome di numerosi organi e formazioni sacciformi: s. degli astri più lontani. ◆ Dim. sacchétto (v.), non com. saccherèllo e saccùccio; accr. saccóne, anche con sign. partic. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In [...] acquistare merito, soprattutto in senso morale o religioso: l’anima umana è capace di m., perché libera (Tommaseo). Più com. , dar denaro a interesse, o anche calcolarne gli interessi. ◆ Part. pass. meritato, usato anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] in rapporto con una realtà diversa da quella naturale e umana (opposto quindi a profano) e che si manifesta come legno santo indica anche l’albero di sant’Andrea (v. la voce); seme santo, denominazione comune dei capolini di alcune specie di artemisia ...
Leggi Tutto
dissipare
v. tr. [dal lat. dissipare, dissupare, comp. di dis-1 e *supare (incerta la variante *sipare) glossato con iacĕre «gettare», propr. «spargere qua e là»] (io dìssipo, ecc.). – 1. Disperdere [...] dissipata; tutti i suoi sospetti si dissiparono; dissipandosi la stirpe umana (Leopardi). 2. Disperdere, nel sign. di sprecare, sciupare di energia che non viene utilizzata e va quindi perduta. ◆ Part. pass. dissipato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
sublimare
(ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, [...] legge (Alfieri); piuttosto che abbassare coi sensi la ragione umana, mille volte meglio sublimarla coll’immaginazione e col sentimento (I sublimate, in psicanalisi; sostanze sublimate, in fisica e in chimica. Per l’uso come s. m., v. la voce. ...
Leggi Tutto
humour
〈hi̯ùumë〉 s. ingl. [voce di origine normanna, equivalente all’ital. umore], usato in ital. al masch. – Umorismo, spirito arguto, come atteggiamento, comportamento ed espressione di chi è portato [...] per natura a considerare sorridendo la condizione umana: il caratteristico h. degli Inglesi. ...
Leggi Tutto
Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in f. soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento e Settecento che eseguivano parti di soprano...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...