serafino
s. m. (ant. e poet. sèrafo) [dal lat. crist. Serăphīm e Serăphīn, gr. Σεραϕίμ, dall’ebr. śĕrāfīn, plur., letteralm. «ardenti» (der. del verbo sāraf «ardere»)]. – 1. Nell’Antico Testamento, ognuno [...] degli esseri celestiali rappresentati con 6 ali, vicini al trono di Yahweh, che cantano con voceumana le lodi divine. Nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici, secondo la distinzione dello Pseudo-Dionigi, i serafini sono gli angeli ...
Leggi Tutto
gracula
gràcula (o gràcola) s. f. [lat. scient. Gracula, che è dal lat. tardo gracŭla per il class. gracŭlus «cornacchia»]. – Genere di uccelli passeracei che vivono nell’Asia merid. e nelle sue isole, [...] caratterizzati da una spiccata capacità di imitare la voceumana: hanno corpo tarchiato, piumaggio soffice e sericeo, testa grossa con aree nude e bargigli vivacemente colorati, becco lungo quanto la testa, grosso e rigonfio all’estremità, coda breve ...
Leggi Tutto
laboratorio
laboratòrio s. m. [dal lat. mediev. laboratorium, der. di laborare «lavorare»]. – 1. Locale o edificio fornito di apposite installazioni e apparecchi per esperienze e preparazioni fisiche, [...] laboratory, spesso abbreviato in spacelab, v. la voce), satellite artificiale messo in orbita con un equipaggio incaricato per es., protozoi) o per l’affinità con la specie umana (per es., le scimmie), risultano idonee ad esperimenti in discipline ...
Leggi Tutto
muso
muṡo s. m. [lat. *mūsus]. – 1. a. Parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana, estendendosi dagli occhi alla bocca: cane col m. nero, bianco, [...] l’occhio e ’l muso (Dante). b. spreg. o scherz. Viso umano: dare un pugno sul m., e rompere, spaccare, gonfiare il m. a compagnia: che bel musetto!; anche muṡettino; accr. muṡóne, anche con un sign. partic. (v. la voce); pegg. muṡàccio, muṡettàccio. ...
Leggi Tutto
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] a piccola pendenza. d. In agronomia, t. cernitore, nastro trasportatore usato per la cernita delle sementi. e. In anatomia umana, l’insieme delle fibre che costituiscono la parete laterale del corno sfenoidale dei ventricoli laterali del cervello. f ...
Leggi Tutto
scoprire
(ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] scopro (Leopardi). 4. Acquisire alla conoscenza e all’esperienza umana nozioni, fatti, oggetti, luoghi prima ignoti: s. la verità le intenzioni altrui: Tentando forse di scoprir terreno (Giusti). ◆ Part. pass. scopèrto, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col [...] in un macrogamete. In partic., con riferimento alla specie umana: ha due figli, un maschio e una f.; promiscuità Dim. o spreg. femminèlla (per accezioni partic., v. la voce), femminétta, femminùccia (quest’ultimo anche in riferimento a uomo o ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] quella dell’antichità (che ammettendo la schiavitù negava soggettività giuridica agli schiavi), è soggetto di diritto ogni persona umana fin dalla nascita; con sign. più specifico, si dicono s. di diritto le persone giuridiche, cioè quegli organismi ...
Leggi Tutto
desinare2
deṡinare2 v. intr. [dal fr. ant. disner, che è il lat. *disiunare per *disieiunare, cioè «rompere il digiuno»] (io déṡino, ecc.; aus. avere). – Consumare il pasto principale della giornata, [...] pranzare (è voce dell’uso tosc., nota anche, ma non pop., altrove): d. a casa, al ristorante, in casa di amici; verrò oggi gravi ristrettezze economiche. Con uso trans. (letter.): altri due mi ghermì de’ cari amici, E carne umana desinò (Pindemonte). ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] ; in Italia è la coltura cerealicola più importante dopo il frumento. Le granella sono utilizzate soprattutto per l’alimentazione umana (farina di mais) e del bestiame o per l’industria che ne ricava amido, olio o altri sottoprodotti di interesse ...
Leggi Tutto
Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in f. soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento e Settecento che eseguivano parti di soprano...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...