bambola
bàmbola s. f. [voce onomatopeica infantile, dalla stessa radice di bambino]. – 1. a. Fantoccio di legno, di cartapesta, di celluloide, di materia plastica o d’altro, che rappresenta una bambina, [...] un bambino o una donna, spesso dotato di occhi mobili, di movimento automatico, di apparecchio che imita la voceumana: regalare una b., giocare con la b.; negozio di bambole. b. Per estens., il manichino di cartone o di legno usato dai sarti. c. In ...
Leggi Tutto
sommesso1
sommésso1 agg. [dal lat. submissus, part. pass. di submittĕre «sottomettere»]. – 1. letter. Sottomesso, che rivela sottomissione: un atteggiamento umile e s.; ha modi deferenti e sommessi. [...] 2. Di suoni, e in partic. della voceumana, tenue, leggero, basso: un fruscìo, un mormorìo, un pianto s.; si udivano voci s.; si sentiva un parlare s.; mi si rivolse con tono s.; s. accenti E interrotti sospiri (T. Tasso). Anche con valore di avv.: ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] a ciascun segno, così com’è udito quando è prodotto dalla voceumana o da uno strumento: le sette n. della scala diatonica; sign. 3 c. ◆ Dim. notina, con accezione partic. in musica (v. la voce), noticina, noterèlla (region. notarèlla), noterellina. ...
Leggi Tutto
timbro
s. m. [dal fr. timbre «tamburo; campanello; bollo» (dal gr. tardo τύμβανον, variante di τύμπανον: v. timpano)]. – 1. a. Marchio di gomma (retto da un sostegno rigido) o di metallo che, inchiostrato [...] t. aspri o duri, ecc. Nell’uso com., con valore meno tecnico, riferito alla voceumana: t. metallico, argentino, vibrante, sonoro, velato; avere un bel t. (di voce), un t. dolce, piacevole, o sgradevole, ecc. b. In linguistica, la qualità specifica d ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi [...] d., una d. affascinante, piacente, elegante, di classe, di spirito, una vera donna. Si contrappone a uomo in espressioni come: voce di donna; scarpe, abiti, borse, orologi da donna (nelle quali si alterna, spesso con da signora o con l’agg. femminile ...
Leggi Tutto
donna
1. MAPPA Nella specie umana, la DONNA è l’individuo di sesso femminile, e viene chiamata così soprattutto da quando raggiunge la maturità anatomica e quindi l’età adulta (una giovane d., una d. [...] oggetti che appartengono specificamente all’una o all’altro (voce di d.; scarpe, borse, orologi da d.). In esse, rassicurandomi le salutai, e domandai che piacesse loro.
Dante Alighieri,
Vita Nova
Vedi anche Gente, Individuo, Persona, Umanità, Uomo ...
Leggi Tutto
maschio
1. MAPPA Dal punto di vista della biologia si definisce MASCHIO l’individuo di una specie che produce i gameti maschili, destinati a fecondare i gameti femminili con lo scopo di riprodursi (l’ultimo [...] tigre m.); 2. MAPPA in particolare si dice in riferimento alla specie umana (ha due figli, un m. e una femmina). 3. In funzione un maschio; può dunque essere sinonimo di virile (aspetto m.; voce maschia). 4. In senso figurato, il termine maschio si ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti [...] Come se noi facessimo cantare nuove canzoni alla voce artificiale di Domenico Modugno. Molto cringe, direbbero • L'IA non è un destino ineluttabile ma una costruzione umana. Oggi per intelligenza artificiale generativa si intende la capacità di ...
Leggi Tutto
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi [...] formula delle previsioni sul futuro (si convince che ogni giorno un umano gli porterà il pasto, cioè confermerà ciò che è accaduto il .it, 23 novembre 2023, L'economia per tutti).
Voce ingl. (propriam. ‘deviazione’). Bias di conferma ricalca ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] cristalli di saccarosio che vengono poi raffinati per trattamento con carboni decoloranti. I tipi di zucchero destinati all’alimentazione umana sono classificati (secondo le direttive CEE del 1980) in: z. di fabbrica, z. bianco (o assol. zucchero), z ...
Leggi Tutto
Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in f. soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento e Settecento che eseguivano parti di soprano...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...