vanitas
vànitas s. f. [propr. voce lat., «vanità»]. – Genere di natura morta particolarmente diffuso nel sec. 17° (spec. nella pittura olandese), caratterizzato dalla presenza di elementi allegorici [...] (teschi, clessidre, candele consumate dalla fiamma, frutti ammaccati, fiori appassiti) e da ammonimenti scritti quali Vanitas vanitatum (donde il nome), Memento mori, ecc., che alludevano alla caducità della bellezza e all’effimera condizione umana. ...
Leggi Tutto
tibia
tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, [...] strumento a fiato, di osso, di canna, di legno o di metallo, detto con nome greco aulòs: la sonora t. di Pallade, per la quale il male insuperbito satiro provocò Apollo a li suoi danni (Sannazzaro); Voce d’umani pianti E sibilo di tibie (Carducci). ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] quelle di alcuni laghi e sorgenti (detti perciò salati), o come minerale (salgemma); indispensabile all’alimentazione umana, utilizzato anche in quella del bestiame e in numerose industrie (chimiche, alimentari, conciarie, metallurgiche, ecc.), viene ...
Leggi Tutto
partecipare
(raro o ant. participare) v. intr. e tr. [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis «partecipe»] (io partécipo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Con la prep. a, prendere parte, far [...] partecipe: Gesù Cristo partecipa della natura divina e della natura umana; partecipo anch’io dei difetti comuni a tutti gli uomini morte di un congiunto, le nozze della propria figlia. ◆ Part. pres. partecipante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
mancare
v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] o di una scultura che rappresentino con molto realismo la figura umana); gli manca un venerdì, gli manca una (o qualche) ; anche assol., nel senso di commettere un fallo: e ad alta voce, disse: «ho mancato; capisco che ho mancato; ma cosa dovevo ...
Leggi Tutto
samanea
samànea s. f. [lat. scient. Samanea, der. dello spagn. samán (divenuto poi nome latino specifico), voce di origine caribica]. – Genere di piante leguminose dell’America tropicale, da alcuni autori [...] saman, alta più di 20 m, con rami largamente espansi, d’aspetto simile all’acacia di Costantinopoli; i legumi, simili alle carrube, ricchi di polpa zuccherina, sono molto appetiti da bovini ed equini, e talora destinati anche all’alimentazione umana. ...
Leggi Tutto
accadere
accadére v. intr. [der. di cadere; cfr. lat. accidĕre] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Avvenire, succedere, riferito in genere a cose che avvengono per caso: che è accaduto?; ti è accaduta [...] storia. È quindi sinon. di «divenire»: quest’ultimo però si collega più strettamente al problema metafisico della realtà, mentre accadere si adopera più spesso in riferimento alla storia umana. ◆ Part. pass. accaduto, frequente come s. m. (v. la ...
Leggi Tutto
antropausa
(antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa [...] mai prima, le interazioni tra uomo e fauna. (Voce del Trentino.it, 23 giugno 2020, Ambiente) • ).
Dall’ingl. anthropause, composto dall’agg. anthro(pic) (‘proprio dell’essere umano’) e dal s. pause (‘pausa’).
Prima attestazione in ingl. in Rutz, ...
Leggi Tutto
dildo
s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su queste lezioni di propedeutica sessuale è caduto [...] riprodurre per archiviare e documentare aspetti della vita umana anche se, naturalmente, si trattava di un' fra quelli ritrovati. (Focus.it, 9 novembre 2019, Comportamento).
Voce ingl. dall’etimo incerto. Attestata per la prima volta nell’italiano ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] teorie astrologiche secondo le quali gli avvenimenti della vita umana e i fenomeni terrestri sarebbero collegati con la spesso, le stelle cadenti (v. il n. 2 a di questa voce), prendono nome le note striscioline di carta colorata che si lanciano nel ...
Leggi Tutto
Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in f. soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento e Settecento che eseguivano parti di soprano...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...