stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] speciali funzioni, solo nell’espressione s. maggiore o S. Maggiore (v. la voce, anche per un suo uso estens. e fig.). 6. ant. Ciò che , ecc.: le Monarchie sono le più conformi alla natura umana, e perciò la forma più durevole degli stati (Vico); ...
Leggi Tutto
indurre
(ant. indùcere) v. tr. [lat. inducĕre, comp. di in-1 e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre; part. pass. indótto, ant. indutto]. – 1. Propr., far penetrare, quindi destare, suscitare in altri [...] a errare, s’induce che l’errore è insito nella natura umana. Usato assol., fare un ragionamento induttivo. Nell’uno e nell , anche come agg., soprattutto nel linguaggio della fisica (v. la voce). ◆ Part. pass. indótto (ant. indutto), con i varî ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] ) da una tomba o da una bara. e. In senso più astratto, con riferimento a posizioni non materiali assegnate dalla sorte, da una legge umana, morale e sim.: in questo momento il mio p. è accanto a te; sentiva che il suo p. era accanto ai figli. f. In ...
Leggi Tutto
spegnere
spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] [...] più ampio: certo e’ par qui che la natura voglia spegnere la umana spezie, come cosa inutile al mondo e guastatrice di tutte le cose ; si spense serenamente fra le braccia della figlia. ◆ Part. pass. spènto (o spénto), anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
zucca
s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante [...] . gialla, v. anche zucca barucca), sono utilizzati per l’alimentazione sia umana, cotti in varî modi (z. fritta, al burro, lessa, al v. zucchina); per le accezioni proprie di zucchetto, v. la voce; accr. zuccóna e zuccóne m. (anche con sign. partic., ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] attenui: s. il decoro, l’onore della famiglia; s. la voce, non calarla di tono (cantando, recitando o declamando); s. una paranormali; sostengo che non è vero; Platone sosteneva che l’anima umana è immortale; e lei mi vorrà s. che non ha niente? ...
Leggi Tutto
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune [...] sign. estens. di «terminare, mettere fine»; pur non essendo voce dial., è vivo nell’uso parlato della Toscana e di altre e fero [i cuori che Marte rende impenetrabili a sentimenti di umana pietà], Apri tu, padre, e ’ntenerisci e snoda (Petrarca); ...
Leggi Tutto
lascivo
agg. [dal lat. lascivus «scherzoso, arrogante, voluttuoso», voce di origine incerta]. – 1. a. Che ha o dimostra lascivia: un uomo l., una donna l.; avere un temperamento l.; fare gesti, atti [...] 3. ant. a. Trascurato, rilassato: divenuti lascivi, di niuna lor cosa o faccenda curavano (Boccaccio). b. Inclinato, proclive: la natura umana ... è più l. in male (Francesco da Barberino). Per questo, e per il precedente sign., si è avuto prob. un ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] all’aperto; niente di nuovo s. il sole, nel mondo, nella vita umana; con uso fig., s. le armi, in servizio militare; in araldica, s , s. braccio, s. gamba, s. mano, s. traccia, s. voce, sott’aceto, sott’olio, s. coperta, ecc., tutte senza articolo, e ...
Leggi Tutto
sesamo
sèṡamo s. m. [lat. sēsămum, dal gr. σήσαμον, voce di origine orientale]. – 1. a. Erba annua (Sesamum indicum), appartenente al genere omonimo della famiglia pedaliacee, originaria dell’Asia tropicale, [...] e frutto a capsula allungata, contenente numerosi semi, lunghi qualche millimetro, bianchi, rossastri o neri, utilizzati nell’alimentazione umana (pane, dolciumi, ecc.) e per l’estrazione dell’olio. b. Olio di s., liquido giallo, trasparente, inodoro ...
Leggi Tutto
Alterazione della voce umana che oltrepassa la sua estensione naturale. Generalmente si considera in f. soltanto la voce virile quando imita la femminile; in particolare quella dei cantanti del Seicento e Settecento che eseguivano parti di soprano...
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di organi che vanno dalle cavità nasali alla...