segugio
segùgio s. m. [lat. mediev. segusius, prob. voce di origine gallica]. – 1. Cane da caccia che ha il compito di inseguire la selvaggina (come, per es., il s. italiano, il limiere o bloodhound, [...] per la caccia alla lepre, cane di media statura, con pelo corto, aderente, tricolore (rosso fulvo, nocciola con qualche macchia bianca sul petto, sulle zampe e sul muso), o nero focato (meno comune l’unicolore nocciola). 2. fig. Funzionario di ...
Leggi Tutto
calabrosa
calabrósa s. f. [voce settentr., di etimo incerto]. – Crosta di ghiaccio a struttura granulare, bianca, molto aderente, che si forma sugli oggetti soprattutto nella parte sopra vento. ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel [...] (noto appunto come frassino da manna), da cui si ricava per incisione trasversale del tronco; si presenta come una massa bianca o giallastra di sapore dolciastro e leggermente acidulo, messa in commercio in varie forme (m. in lacrime, m. cannellata ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] i neri dell’Africa centrale chiamavano gli uomini di razza bianca; a memoria d’uomo non si ricorda un fatto simile ’u.; non so chi fosse al telefono, ma era una voce d’uomo; accompagnato da determinazioni attributive riguardanti l’aspetto fisico: ...
Leggi Tutto
sugo
s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): [...] una particolare vivanda fatta di mosto e farina bianca, concentrata per ebollizione fino ad assumere una mio, ma delle contrade nelle quali fo dimora (G. Gozzi); fa sempre con voce dimessa i suoi interventi, ma il s. c’è in quello che dice; ...
Leggi Tutto
talco
s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli [...] secco, come refrattario, in cosmetica, nell’industria della carta e dei saponi. 2. In farmacia e cosmetica, polvere bianca, impalpabile, ottenuta dal precedente minerale, usata come rinfrescante ed essiccante della pelle. Per la malattia da talco, v ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] nella classificazione col nome di poriferi (v. la voce), con corpo asimmetrico oppure a simmetria raggiata, presenti solforati. d. In farmacia, s. di gelatina, massa bianca costituita da gelatina animale, dotata di azione emostatica; è assorbibile ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] degli acciai, come reattivo in analisi chimica, ecc. Tra i sali ossigenati, il solfato di b. è una polvere bianca usata come pigmento (bianco fisso) o in miscela con solfuro di zinco (litopone), come carica per carta, cartoni, gomma; il carbonato di ...
Leggi Tutto
dammar
dammàr (o dammara) s. f. [voce malese che significa «resina»]. – Oleoresina di color giallo chiaro, solubile in cloroformio e trementina, che si estrae da varie piante dipterocarpacee dell’Asia [...] tropicale e da conifere del genere agatide (in questo secondo caso prende il nome di d. australe o d. bianca); è usata per la preparazione di vernici, in microscopia per inglobare preparati, in fotografia, in farmacia per impiastri e adesivi. ...
Leggi Tutto
incrociare
v. tr. [der. di croce] (io incrócio, ecc.). – 1. a. Mettere una cosa trasversalmente ad altra come i bracci di una croce: i. due pezzi di legno, due nastri; mettersi un fazzoletto intorno [...] le spade, i ferri, iniziare il combattimento all’arma bianca; per estens., i. i guantoni, iniziare un incontro di . 5. In linguistica, incrociarsi, modificarsi per incrocio (v. incrocio, n. 4). ◆ Part. pass. incrociato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
Voce
Lorenzo Calvi
La voce è un fenomeno sonoro prodotto da uno strumento a fiato e da una cassa di risonanza: lo strumento è rappresentato dalla laringe, tubo cartilagineo, che regola il passaggio dell'aria dentro e fuori l'albero respiratorio;...
Medicina
Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici ( c. chimica) o con raggi röntgen ( c....