schitarrare
v. intr. [der. di chitarra, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – Suonare la chitarra male e a lungo, con insistenza fastidiosa; fig., parlare a lungo e a vanvera: l’artificio del suo [...] vocale schitarrare (Boine). ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia [...] la parte cui sono interessate. 2. a. Trattenimento pubblico o privato dedicato all’audizione di musica strumentale, vocale-strumentale, sinfonica o da camera (non collegata a servizî liturgici o a rappresentazioni sceniche): ascoltare un c.; andare ...
Leggi Tutto
postludio
postlùdio s. m. [formato su preludio, con sostituzione di post- a pre-]. – Nella musica liturgica per organo, brano concepito in forma libera, spesso improvvisato, che accompagna l’uscita dei [...] fedeli dopo la funzione religiosa; anche, brano musicale, generalmente strumentale, che funge da conclusione a un’azione teatrale o a un qualunque componimento vocale. ...
Leggi Tutto
trentatre
trentatré agg. num. card. – Numero composto di tre decine e tre unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 33, in numeri romani XXXIII). Oltre agli usi generici, comuni a tutti i [...] al malato nel corso della palpazione e dell’auscultazione del torace per valutare la trasmissione del fremito vocale tattile e per trarre elementi indicativi circa la presenza di eventuali versamenti pleurici, di adenopatie tracheobronchiali, ecc ...
Leggi Tutto
recitare
v. tr. [dal lat. recitare, comp. di re- e citare, propr. «fare l’appello delle persone citate in tribunale», poi «leggere a voce alta»] (io rècito, ecc.). – 1. Dire, pronunciare a voce più o [...] scritti o disegni fatti affiggere ...». 4. Nella musica, recitar cantando, pratica musicale da cui nacque lo stile vocale melodrammatico elaborata all’inizio del secolo 17° dai compositori fiorentini appartenenti alla Camerata che si riuniva presso ...
Leggi Tutto
aprocheilo
aprochèilo agg. [comp. di a- priv. e procheilo]. – In fonetica, di consonante o vocale che nell’articolazione non presenta arrotondamento e prolungamento in avanti delle labbra (procheilia): [...] per es. le vocali i, é, è, a in italiano. ...
Leggi Tutto
postonico
postònico agg. [comp. di post- e tonico] (pl. m. -ci). – In linguistica, detto di fonema e sillaba che viene dopo la vocale tonica: consonante p., o in posizione postonica. ...
Leggi Tutto
postpalatale
(non com. pospalatale) agg. [comp. di pos(t)- e palato2]. – In linguistica, detto di articolazione (o fonema o consonante o vocale, ecc.) che si realizza nella parte posteriore del palato [...] duro; è in genere contrapposto a prepalatale. Con riferimento all’intera volta palatale (comprendendo cioè anche il velo del palato), lo stesso che velare1 ...
Leggi Tutto
disaccentare
diṡaccentare v. tr. [comp. di dis-1 e accentare](io diṡaccènto, ecc.). – Togliere l’accento. ◆ Part. pass. diṡaccentato, anche come agg., privato dell’accento, senza accento tonico (sinon. [...] quindi di atono) o, meno spesso, grafico: vocale, sillaba disaccentata. ...
Leggi Tutto
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione...
vocale (agg.)
Compare, con il valore di " poetico ", nell'espressione usata da Stazio per indicare la sua poesia: Tanto fu dolce mio vocale spirto, / che, tolosano, a sé mi trasse Roma (Pg XXI 88).
Tutto il passo deriva da Giovenale Sat. VII...