terzetto
terzétto s. m. [der. di terzo]. – 1. In musica, composizione a tre parti vocali concertanti, quasi sempre accompagnate da uno o più strumenti e per lo più parte di un’opera lirica, di un oratorio [...] o di una cantata; più spesso, è chiamato terzetto quello vocale (mentre quello strumentale è di preferenza chiamato trio): un t. di Monteverdi. 2. scherz. Complesso di tre persone che si presentano insieme o compiono insieme qualche cosa, soprattutto ...
Leggi Tutto
coronide
corònide s. f. [dal lat. coronis -ĭdis, gr. κορωνίς -ίδος, propr. «linea curva»]. – 1. Nella scrittura corsiva greca, segno della crasi che ha la forma e la collocazione d’uno spirito dolce [...] (’) sovrapposto alla vocale o al secondo elemento del dittongo risultante dalla crasi; per es., τἆλλα da τὰ ἄλλα, ταὐτό da τὸ αὐτό. 2. Negli antichi manoscritti greci, segno di varia forma, spesso una linea curva o a fiorami, usato a indicare la fine ...
Leggi Tutto
oratorio3
oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) [...] Neri (Oratorio di S. Maria in Vallicella a Roma), consta di una parte vocale in stile recitativo (testo) affidata a un narratore (detto storico) e di altre parti vocali affidate a personaggi che eseguono arie e pezzi d’insieme, ai quali si aggiunge ...
Leggi Tutto
orazione
orazióne s. f. [dal lat. oratio -onis (che significava «discorso» nel lat. class., «preghiera» nel lat. degli scrittori cristiani), der. di orare «parlare; pregare»]. – 1. Sinon. meno com. di [...] pietà. Nella teologia cattolica, si distingue l’o. mentale, elevazione della mente a Dio, ma solo interiore, dall’o. vocale, cioè la preghiera vera e propria, che si esprime esteriormente con parole. Nel linguaggio com., volendo alludere all’orazione ...
Leggi Tutto
duetto
düétto s. m. [dim. di duo, come termine musicale]. – 1. In musica, composizione (o parte di composizione) per due esecutori vocali o strumentali, soli o accompagnati, con le due parti di uguale [...] importanza: d. per archi, per flauti, ecc.; più spesso, è chiamato duetto quello vocale, soprattutto come brano di opera lirica (mentre quello strumentale è di preferenza chiamato duo): il d. di Alfredo e Violetta nel 3° atto della Traviata; cantare ...
Leggi Tutto
udire2
udire2 v. tr. [lat. audire] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniugazione del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l’accento, u fuori d’accento; fut. [...] udirò o udrò, ecc.; condiz. udirèi o udrèi, ecc.). – 1. Percepire distintamente suoni o rumori, con l’organo dell’udito (nell’uso parlato questo verbo è per lo più sostituito dal verbo sentire): u. un ...
Leggi Tutto
concertante
agg. [part. pres. di concertare]. – 1. Nel linguaggio musicale, detto di parte strumentale, o vocale, solistica, caratterizzata da autonomia e importanza di discorso e, spec. dall’Ottocento [...] in poi, da brillante virtuosismo tecnico; composizione c., soprattutto il duo, il trio, la sonata e la sinfonia; strumento c., cui è assegnata l’esecuzione di una parte concertante; stile c., stile nel ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] f può essere di grado tenue (es. tufo) o di grado rafforzato (es. tuffo), quando si trova in mezzo a due vocali, o tra vocale e liquida; in ogni altra posizione (es. tonfo) è sempre di grado medio. Usi più comuni della lettera come abbreviazione o ...
Leggi Tutto
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione...
vocale (agg.)
Compare, con il valore di " poetico ", nell'espressione usata da Stazio per indicare la sua poesia: Tanto fu dolce mio vocale spirto, / che, tolosano, a sé mi trasse Roma (Pg XXI 88).
Tutto il passo deriva da Giovenale Sat. VII...