picchettare1
picchettare1 v. tr. [dalla stessa radice di picca1, piccare1 e picchiare1, con suffisso dim.; nel sign. 1, der. di picchetto1] (io picchétto, ecc.). – 1. a. Delimitare una zona di terreno [...] eseguire una serie di note brevi e staccate con rapidi colpi d’arco in una stessa arcata (e per analogia, nell’esecuzione vocale, una serie di note staccate emesse con un unico colpo di gola), modo d’esecuzione che viene prescritto con la didascalia ...
Leggi Tutto
picchettato
(meno com. picchiettato) s. m. e agg. [part. pass. di picchettare1 (e rispettivam. di picchiettare)]. – Termine musicale con cui, nella tecnica degli strumenti ad arco, viene indicata l’esecuzione [...] nella stessa arcata di un gruppo di note brevi e staccate, e analogam., nella tecnica vocale (soprattutto dei soprani leggeri), l’emissione veloce di note staccate e acute con un unico colpo di gola, senza ripresa di fiato. Come agg., detto delle ...
Leggi Tutto
eta
èta s. m. o f. [dal gr. ἦτα, lat. eta], invar. – 1. Nome della 7a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo η, maiuscolo H); nel sistema vocalico del greco antico indicava [...] la vocale èe, lunga e aperta (corrispondente alla lettera e, E con quantità lunga dell’alfabeto latino). Nella numerazione greca, con apice in alto a destra (η′) era simbolo del numero 8, con apice in basso a sinistra (′η) dell’8000. In partic., nell ...
Leggi Tutto
etacismo
s. m. [der. di eta, foggiato su lambdacismo]. – Nella lingua greca, la pronuncia antica della vocale eta (η) come e anziché come i, che è invece la pronuncia bizantina e quindi moderna, detta [...] itacismo; in senso più largo, è sinon. di pronuncia erasmiana ...
Leggi Tutto
assolo
assólo (o a sólo) s. m. [grafia unita della locuz. a solo, con radd. sint.], invar. – 1. Composizione, o parte di essa, eseguita da un solo esecutore (vocale o strumentale), isolato da una massa [...] corale o strumentale: eseguire, cantare un a.; l’a. del tenore; un a. di violino, di flauto, di chitarra. Si chiama anche semplicem. solo, e solo è la didascalia musicale corrispondente. 2. fig. Azione ...
Leggi Tutto
assonanza
s. f. [der. di assonare]. – 1. Forma di rima imperfetta, consistente nel terminare due o più versi successivi con parole contenenti le stesse vocali a cominciare da quella accentata fino alla [...] , agosto e conosco, lento e tempo, ecc.); a. atona, quando è identica solo la sillaba (o le sillabe) dopo la vocale accentata, che è però diversa (per es., amare e dolore, umile e simile, ecc.). 2. Per estens., nel linguaggio letter., corrispondenza ...
Leggi Tutto
messaggeria
messaggerìa s. f. [dal fr. messagerie]. – 1. a. ant. L’ufficio, l’attività del messaggero, o in genere di un messo, di un corriere, e l’incarico stesso che egli esegue. Anche, con sign. concr., [...] opera attraverso la rete telematica (come Internet) o la rete di telefonia cellulare (come con gli SMS). b. M. vocale, apparecchiatura o servizio telefonico che consentono di lasciare messaggi sulla segreteria di un telefono fisso o di un cellulare. ...
Leggi Tutto
solfeggio
solféggio s. m. [der. di solfeggiare]. – 1. Sistema di lettura musicale consistente nel rappresentare fonicamente, nel rendere cioè sensibile all’orecchio, proferendo i nomi delle note, do-re-mi-fa-sol-la-si, [...] al canto si accompagna talvolta anche un movimento della mano che marca i tempi della battuta. 2. Per estens., brano di musica vocale senza parole destinato a essere usato per esercizio di solfeggio (spec. al plur., come titolo di opere didattiche). ...
Leggi Tutto
fremito
frèmito s. m. [dal lat. fremĭtus -us, der. di fremĕre «fremere»]. – 1. Agitazione improvvisa e violenta provocata da un forte sentimento, e il movimento convulso, la palpitazione delle membra [...] in corrispondenza degli aneurismi, simile alla palpitazione di un gatto quando fa le fusa; f. idatideo (v. idatideo); f. vocale tattile, quello che si percepisce con la mano sull’ambito respiratorio quando si fanno pronunciare a voce sonora le parole ...
Leggi Tutto
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione...
vocale (agg.)
Compare, con il valore di " poetico ", nell'espressione usata da Stazio per indicare la sua poesia: Tanto fu dolce mio vocale spirto, / che, tolosano, a sé mi trasse Roma (Pg XXI 88).
Tutto il passo deriva da Giovenale Sat. VII...