des-
deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, [...] sostituzione, procedimento inverso e simili ...
Leggi Tutto
rinoderma
rinodèrma s. m. [lat. scient. Rhinoderma, comp. di rhino- e -derma] (pl. -i). – In zoologia, genere di anfibî anuri diffusi nel Cile, caratteristici perché il maschio tiene le uova nel sacco [...] vocale ove rimangono protette fino alla schiusa. ...
Leggi Tutto
-odinia
-odinìa [dal gr. -ωδυνία, der. di ὀδύνη «dolore»]. – Secondo elemento di parole composte del linguaggio medico (per es., coccigodinia, gastrodinia, glossodinia, miodinia, pleurodinia), nelle [...] quali significa «dolore fisico». Nella formazione dei composti, la vocale finale del primo elemento ordinariamente viene elisa. ...
Leggi Tutto
esecutore
eṡecutóre s. m. [dal lat. exsecutor -oris, der. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. (f. -trice) Chi esegue: e. degli ordini, delle leggi; l’e. materiale di un delitto (in contrapp. al mandante e all’ideatore); [...] assol.: vale più come e. che come autore); al plur., parlando di uno spettacolo d’opera o di un concerto vocale-strumentale, sono detti esecutori i componenti dell’orchestra: molti applausi agli interpreti e agli esecutori. 2. Negli antichi Comuni ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] tenue e a quelle di grado medio), lo stesso che consonanti di grado rafforzato (v. grado1, n. 3 f, e rafforzato), vocali f., sillabe f., quelle che portano l’accento d’intensità (dette anche toniche). In musica, didascalia (abbreviata f) che, apposta ...
Leggi Tutto
accompagnamento
accompagnaménto s. m. [der. di accompagnare]. – 1. L’accompagnare, di solito per onore o pompa, e anche il gruppo di persone che accompagnano: il principe volle uscire da solo, senza [...] che essa è regolarmente uscita dal magazzino. 4. In musica, l’associarsi d’una voce strumentale a un’altra voce (vocale o strumentale) più importante ai fini estetici; la parte d’accompagnamento può essere obbligata, e cioè necessaria anch’essa, o ...
Leggi Tutto
stretta
strétta s. f. [der. di stretto1]. – 1. a. Il fatto di stringere, o di venire stretto, premendo fortemente: tagliai il fil di ferro con una s. di pinze; la volpe tentava di liberarsi dalla s. [...] la s. è stata troppo forte e il nodo non vuole più sciogliersi. In fonetica, stretta (o, meno com., restringimento) del canale vocale, il suo restringersi per la pronuncia delle consonanti continue o costrittive, in contrapp. sia all’apertura (per le ...
Leggi Tutto
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] primo elemento di parole composte greche, nelle quali ha valore di negazione (ἀ- davanti a consonante, ἀν- davanti a vocale: ἀ-παίδευτος; ἀν-ώνυμος); deriva dal grado ridotto (n- sonante) dell’elemento negativo indoeuropeo (ne-): ha quindi la stessa ...
Leggi Tutto
meraviglia
meravìglia (tosc. o letter. maravìglia) s. f. [lat. mīrabĭlia, propr. «cose meravigliose» (pl. neutro dell’agg. mīrabĭlis «mirabile, meraviglioso»), con alterazione della quantità e del timbro [...] della vocale della prima sillaba]. – 1. a. Sentimento vivo e improvviso di ammirazione, di sorpresa, che si prova nel vedere, udire, conoscere cosa che sia o appaia nuova, straordinaria, strana o comunque inaspettata: lieta, dolce, grata o spiacevole ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] di Loyola negli Ejercicios espirituales (1548); con senso più generico, l’insieme delle pratiche di devozione (orazione vocale e mentale, esame di coscienza, lettura spirituale, meditazione, ecc.). d. Locuzioni: fare esercizio, tenersi in esercizio ...
Leggi Tutto
Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione...
vocale (agg.)
Compare, con il valore di " poetico ", nell'espressione usata da Stazio per indicare la sua poesia: Tanto fu dolce mio vocale spirto, / che, tolosano, a sé mi trasse Roma (Pg XXI 88).
Tutto il passo deriva da Giovenale Sat. VII...