• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]

multivettoriale

Neologismi (2008)

multivettoriale agg. Che tiene conto di una molteplicità di vettori, di orientamenti e posizioni diverse. ◆ [Vladimir] Putin ha avuto ragione, appena insediato al Cremlino, a cercare di fare uscire il [...] sistema ereditato da [Boris] Eltsin era «multivettoriale», avrebbe cioè consentito possibilità di movimento in ognuna di queste tre direzioni. Putin ha scelto la terza opzione. (Lilia Shevtsova, Stampa, 23 marzo 2005, p. 27, Società e Cultura) • «La ... Leggi Tutto

petrorublo

Neologismi (2008)

petrorublo s. m. Riserva finanziaria in rubli accumulata dai produttori russi di petrolio. ◆ Primo gol di Juan Sebastián Verón, uno degli uomini di [Roman] Abramovich, uno di quei sette portati a Londra [...] per far assistere i moscoviti alle regate remiere. (Davide Banfo, Repubblica, 6 ottobre 2005, Torino, p. XIII) • Il governo di [Vladimir] Putin esercita le sue pressioni con i petrorubli e la potestà di veto nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu, senza ... Leggi Tutto

anti-G8

Neologismi (2008)

anti-G8 (anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. [...] , e da migliaia di poliziotti e forze speciali, Angela Merkel, George W. Bush, Tony Blair, Nicolas Sarkozy, Romano Prodi, Vladimir Putin, il giapponese Shinzo Abe, il canadese Stephen Harper, discuteranno dal 6 all’8 giugno dei grandi temi e sfide ... Leggi Tutto

antiguerra

Neologismi (2008)

antiguerra (anti guerra), agg. Contrario alla guerra. ◆ Venerdì il presidente francese [Jacques Chirac], il premier tedesco [Gerhard Schröder] e il presidente russo Vladimir Putin si vedranno a Pietroburgo [...] per decidere se la loro alleanza antiguerra continua, o se invece è ora di scioglierla e andare ognuno per la sua strada. (Gianni Riotta, Corriere della sera, 10 aprile 2003, p. 13, Cronache) • [tit.] ... Leggi Tutto

ultraeuropeista

Neologismi (2008)

ultraeuropeista s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo talvolta nei toni. ◆ Ma lo spirito di Asterix per fortuna è multiforme. Può anche assumere atteggiamenti [...] anche al drappello meticcio dei russofili nostrani: tardocomunisti, antiamericani, ultraeuropeisti e, perché no, il grande amico di [Vladimir] Putin che vive a Palazzo Chigi, insomma tutti coloro che nella crisi tra Mosca e Washington faticano a ... Leggi Tutto

filoseparatista

Neologismi (2008)

filoseparatista (filo-separatista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene posizioni indipendentistiche, separatistiche. ◆ Non fidandosi delle forze di sicurezza locali, la Gendarmeria corsa, ritenuta [...] che i due Tupolev precipitati potevano «essere stati dirottati, anche da ceceni», oppure abbattuti per ordine dello stesso [Vladimir] Putin. (Riformista, 27 agosto 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e f ... Leggi Tutto

filo-Ue

Neologismi (2008)

filo-Ue agg. Che si avvicina alle posizioni ufficiali dell’Unione europea. ◆ La conferma è arrivata ieri dal ministro degli Esteri, [Gianfranco] Fini, che dall’Algeria si è dichiarato d’accordo con l’impostazione [...] Franco, Corriere della sera, 25 novembre 2004, p. 7, In primo piano) • In quasi tre ore di colloqui, in cui [Vladimir] Putin ha risposto in modo ambiguo alle domande di [Viktor] Yushenko sull’avvelenamento, il presidente russo non è però riuscito a ... Leggi Tutto

libro-denuncia

Neologismi (2008)

libro-denuncia loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre [...] radioattivo. Il film prende spunto dal libro-denuncia di Litvinenko («Blowing up Russia») e non piacerà a [Vladimir Vladimirovič] Putin. (Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 12) • Dopo gli Oscar, concerti ambientalisti in tutto il mondo, un nuovo ... Leggi Tutto

controdazio

Neologismi (2025)

controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non [...] .info, 10 Luglio 2018, Mondo) • Sollecitato da una sortita del Cremlino, Donald Trump conferma di essere pronto a incontrare Vladimir Putin anche se il clima tra Russia e Occidente è tornato quello della Guerra fredda, mentre la reazione cinese ai ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Putin, Vladimir Vladimirovič
Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo ministro (1999) e presidente della Repubblica...
L'ambivalenza della politica estera ungherese
Maria Serra La visita di Vladimir Putin a Budapest nel febbraio 2015 segna un momento importante per le relazioni tra Russia e Ungheria per due ordini di motivi: dal punto di vista di Mosca l’incontro – il primo bilaterale in paese dell’Eu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali