• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [23]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Chimica [1]
Moda [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]

viverrìcola

Vocabolario on line

viverricola viverrìcola s. f. [lat. scient. Viverricula, der. del nome del genere Viverra (v. viverra), con suffisso dim.]. – Genere di carnivori viverridi, con l’unica specie Viverricula indica, che [...] vive in India e nel sud-est asiatico: si nutre di piccoli roditori, di altri piccoli vertebrati e di uova, ha corpo snello e flessuoso, lungo una sessantina di cm, con coda di circa 40 cm, pelame corto ... Leggi Tutto

emìgalo

Vocabolario on line

emigalo emìgalo s. m. (o emìgale s. f.) [lat. scient. Hemigalus o Hemigale, comp. di hemi- «emi-» e del gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di carnivori viverridi, sinon. di diplogale. ... Leggi Tutto

icnèumone

Vocabolario on line

icneumone icnèumone s. m. [dal lat. ichneumon -ŏnis, che è dal gr. ἰχνεύμων -ονος, propr. «che segue le tracce», der. di ἰχνεύω «andare sulle orme»]. – Specie di carnivori viverridi (Herpestes ichneumon), [...] noti anche con i nomi di mangusta i. o i. egiziano (perché ritenuti sacri dagli antichi Egizî), diffusi in Africa e Asia, con arti corti e unghie non retrattili; distruggono ratti, uccelli, rettili, e ... Leggi Tutto

nandìnia

Vocabolario on line

nandinia nandìnia s. f. [lat. scient. Nandinia, da una voce di origine africana]. – Genere africano di mammiferi carnivori della famiglia viverridi, con poche specie, di cui la più nota è Nandinia binotata, [...] dell’Africa centrale e meridionale ... Leggi Tutto

mangusta

Vocabolario on line

mangusta (meno com. mangósta) s. f. [dal fr. mangouste, che è dal maratto mangūs, attrav. il portoghese]. – Nome di varî mammiferi carnivori viverridi appartenenti a diversi generi e distribuiti nelle [...] zone aride, nelle savane e nelle foreste dell’Africa, del Madagascar, dell’Asia e dell’Europa merid.: hanno corpo e muso allungati, arti brevi e mantello per lo più di colore uniforme; nonostante siano ... Leggi Tutto

euplère

Vocabolario on line

euplere euplère s. m. [lat. scient. Eupleres, comp. di eu- e del gr. πλήρης «pieno»]. – In zoologia, genere di carnivori viverridi a cui appartiene un’unica specie, Eupleres goudoti, che vive nella parte [...] orientale del Madagascar: vivace ma mite, di abitudini diurne, è digitigrada e ha un aspetto snello caratteristico, con muso allungato e dentatura di tipo insettivoro ... Leggi Tutto

rasse

Vocabolario on line

rasse s. f. [da una voce giavanese]. – Altro nome della viverricola (Viverricula indica), carnivoro della famiglia viverridi. ... Leggi Tutto

suricata

Vocabolario on line

suricata s. f. (o suricato s. m.) [lat. scient. Suricata, da una voce indigena dell’Africa merid., attraverso il fr. suricate o surikate] (pl. suricati s. m.). – Genere di carnivori viverridi, limitato [...] all’Africa merid., a cui appartiene un’unica specie detta anch’essa suricata (lat. scient. Suricata suricata): è un piccolo animale dal pelame grigio con striature nere, testa quasi bianca, corpo di 35 ... Leggi Tutto

paradossuro

Vocabolario on line

paradossuro s. m. [lat. scient. Paradoxurus, comp. del gr. παράδοξος «strano» e del suff. -urus]. – Genere di mammiferi carnivori viverridi che comprende tre specie distribuite nelle foreste dell’India, [...] Siam, Cina, Isole della Sonda e Filippine; la specie più nota è il p. ermafrodito o musang (lat. scient. Paradoxurus hermaphroditus), lungo dai 40 ai 70 cm esclusa la coda che è assai lunga; ha abitudini ... Leggi Tutto

diplògale

Vocabolario on line

diplogale diplògale s. f. [lat. scient. Diplogale, comp. di diplo- e del gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di carnivori viverridi (chiamato anche emigalo), con coda molto lunga e corpo snello: comprende [...] due specie, che vivono in Malesia, Borneo e Sumatra; una di esse, Diplogale derbyanus, è minacciata di estinzione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Viverridi
Famiglia di Mammiferi Carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, note comunemente come genette, civette, zibetti e linsang. Di abitudini primariamente notturne, per lo più solitarie, sono diffuse in Asia meridionale, Africa e Europa sud-occidentale....
genetta
Genere di Carnivori Viverridi Viverrini, diffusi in Africa, Arabia ed Europa. Hanno corpo flessuoso e snello, agile, coda molto lunga, arti brevi con 5 dita e unghie retrattili, muso a punta, orecchi ovali. Comprende 14 specie tra le quali la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali