coalizzatore
s. m. Chi si propone di coalizzare, di promuovere una coalizione tra partiti o movimenti politici. ◆ L’ecumenismo centrista non è mai politicamente neutro nè armato di soli ramoscelli d’ulivo. [...] tavoli a quello scopo aperti. (Mariano Ragusa, Mattino, 6 febbraio 2006, Salerno, p. 21).
Derivato dal v. tr coalizzare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore.
Già attestato nella Repubblica dell’11 marzo 1987, p. 13 (VittorioZucconi), usato come s. f. ...
Leggi Tutto
contromozione
(contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, [...] in Iraq. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 1° febbraio 2007, p. 6, Primo piano).
Derivato dal s. f. mozione con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato nella Repubblica del 17 novembre 1988, p. 14, Politica estera (VittorioZucconi). ...
Leggi Tutto
Paese cerniera
loc. s.le m. Nazione che costituisce un elemento di collegamento e dialogo tra realtà o blocchi politici divisi o contrapposti. ◆ Un Paese «cerniera, tra la solidità mitteleuropea e la [...] . (Agostino Spataro, Repubblica, 7 agosto 2008, Palermo, p. I).
Composto dal s. m. paese e dal s. f. cerniera, ricalcando l’espressione ingl. hinge country.
Già attestato nella Repubblica del 15 luglio 1988, p. 15, Politica estera (VittorioZucconi). ...
Leggi Tutto
pixellato
p. pass. e agg. Composto di pixel, unità elementari della griglia che rappresenta un’immagine digitalizzata; con riferimento al particolare del volto, specialmente di un minorenne, mascherato [...] tutti i canali televisivi americani, oltre a essere per sempre imbalsamato nella notorietà sgranata e pixellata di You Tube. (VittorioZucconi, Repubblica, 12 aprile 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. ingl. pixel (a sua volta composto da pix ...
Leggi Tutto
pornopolitica
s. f. L’intreccio tra il malcostume politico e quello sessuale. ◆ L’America è affascinata dall’ex stagista della Casa Bianca come lo fu da O. J. Simpson nel ’96 e dalla principessa Diana [...] merce; e le consorti mute per analoga convenienza. (Gad Lerner, Repubblica, 11 luglio 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso porno- aggiunto al s. f. politica.
Già attestato nella Stampa del 10 maggio 1994, p. 10, Estero (VittorioZucconi). ...
Leggi Tutto
primo colpo
loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro [...] spiegazioni, incontri, vertici seri, anziché buttare il fumo di ipotesi false e giocare sulla debolezza interna dell’Europa. (VittorioZucconi, Repubblica, 22 febbraio 2005, p. 1, Prima pagina).
Composto dall’agg. primo e dal s. m. colpo, ricalcando ...
Leggi Tutto
pro choice
s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è favorevole all’aborto. ◆ Proprio alla Mangiagalli è in atto da anni una delle esperienze di collaborazione tra pro choice e pro life più feconde che ci siano [...] dalla prep. pro (‘per, in favore di’) e dal s. choice (‘scelta, facoltà di scelta’).
Già attestato nella Repubblica del 26 aprile 1989, p. 13, Politica estera (VittorioZucconi), usato come s. m. e f.
V. anche antiaborto, proabortista, proaborto. ...
Leggi Tutto
pro-life
(pro life), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Proprio alla Mangiagalli è in atto da anni una delle esperienze di collaborazione tra [...] , 15 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Dall’ingl. pro-life, a sua volta composto dalla prep. pro (‘per, in favore di’) e dal s. life (‘vita’).
Già attestato nella Repubblica del 6 agosto 1988, p. 12, Commenti (VittorioZucconi).
V. anche pro-vita. ...
Leggi Tutto
malware
s. m. inv. Software scaricato dall’utente sul proprio computer, in modo spesso inconsapevole, che ha la funzione di registrare e segnalare al mittente i siti visitati durante la navigazione in [...] di una mail, dal colpo di tosse di un file scaricato, dall’apertura di un sito dall’apparenza innocente. (VittorioZucconi, Repubblica, 12 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Dall’ingl. malware, composto dall’agg. mal(icious) (‘maligno, malizioso ...
Leggi Tutto
islamico-fondamentalista
(islamico fondamentalista), loc. agg.le Del fondamentalismo islamico. ◆ Sono evidenti le radicali differenze tra terrorismo cattolico irlandese e terrorismo islamico fondamentalista [...] » o «islamo-fascismo» come [George W. ] Bush lo chiama, è in realtà assai meno estesa di quanto si fosse temuto dopo l’11 settembre. (VittorioZucconi, Repubblica, 16 marzo 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dagli agg. islamico e fondamentalista. ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Bastiglia 1944 - Washington 2019), figlio di Guglielmo. Corrispondente da Bruxelles (1970) e da Washington (1973) per La Stampa, passò poi (1977) al Corriere della sera come articolista e inviato speciale a Mosca. Dopo...
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati Uniti d'America si recano alle urne...