altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per [...] altare. 2. A. della patria: la parte centrale del monumento a VittorioEmanuele II in Roma, sul quale sono poste la statua equestre del sovrano e anche a trattenere il combustibile e a dirigere i prodotti della combustione verso la volta del forno. ◆ ...
Leggi Tutto
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo [...] religiose. S. mortuario, piccola cappella all’ingresso dei cimiteri, dove vengono deposti i morti nell’attesa che siano sepolti. S. del Milite Ignoto, tempietto commemorativo sul monumento a VittorioEmanuele II (o Altare della Patria) a Roma. ...
Leggi Tutto
puliziere
s. m. Addetto alle pulizie. ◆ [tit.] In ospedale. Lite tra pulizieri: «sfaticato», e l’altro gli sferra una pugnalata al polmone (Sicilia, 15 gennaio 2005, p. 29, Catania) • Si è difeso così, [...] ), Antonino Salatino, il puliziere in servizio al «VittorioEmanuele» che al culmine di un litigio avrebbe inferto e precari, Rosalia Caruso. Secondo la quale al «Pallone» i pulizieri Gesip non hanno attrezzature idonee e rischiano incidenti con cavi ...
Leggi Tutto
incontro2
incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; [...] di una base d’intesa: l’i. di Teano (avvenuto più precisamente a Caianello) fra VittorioEmanuele II e Garibaldi il 26 ottobre 1860; un i. di capi di stato, un i. al vertice, un i. ad alto livello; i. collegiale; i. bilaterali (per es., tra il ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] un p.; è stato più un p. che un fratello per me; trattava i suoi studenti come un padre; p. spirituale, religioso che si prende cura della ., Romolo e Cicerone), usato anche in età moderna: VittorioEmanuele II, p. della patria. c. Maestro, fondatore ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] armate, e in seguito alla quale il re VittorioEmanuele III ritenne d’incaricare B. Mussolini di formare il indice di m. di un altoforno, il valore del rapporto fra i tenori di ossido di carbonio e anidride carbonica presenti nel cosiddetto gas ...
Leggi Tutto
morganatico
morganàtico agg. [dal lat. mediev. morganaticus, der. di morganatus, adattam. del ted. ant. morgangeba, mod. Morgengabe (v.)] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio giur. e storico, matrimonio [...] ambito di un matrimonio successivo al primo, il marito regolava i rapporti con la moglie di secondo letto e gli eventuali alla eredità del patrimonio familiare: l’unione m. di re VittorioEmanuele II con la contessa di Mirafiori. 2. Per estens., ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] autorità sovrana prendono nome varî ordini cavallereschi: Ordine della C. di ferro, istituito da Napoleone I nel 1805; Ordine della C. d’Italia, istituito da VittorioEmanuele II nel 1868; ordine della C. del Belgio, Ordine della C. del Giappone, ecc ...
Leggi Tutto
galantuomo
galantuòmo (pop. galantòmo) s. m. [comp. di galante, nel sign. ant. di «onesto, leale», e uomo] (pl. galantuòmini). – 1. Uomo leale, onesto, di principî e di comportamento retti, soprattutto [...] ., soprannome attribuito, dopo la sconfitta del 1849, a VittorioEmanuele II, che aveva mantenuto fede allo statuto e proposto onorevoli partic. usato a designare i residui della classe dirigente borbonica, e i nuovi ricchi formatisi profittando dello ...
Leggi Tutto
sciabola
sciàbola s. f. [dallo slavo sablja, polacco szabla, prob. attraverso il ted. Säbel]. – 1. a. Arma da punta e da taglio, con lama più o meno curva, ma anche dritta, come nelle sc. d’ordinanza [...] tipica guardia a gabbia e la lama scanalata da ambo i lati per due terzi della sua lunghezza, affilata o convessa scherz., al masch., con iniz. maiusc., soprannome dato al re VittorioEmanuele III di Savoia per la sua bassa statura), sciabolina, o ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito di Vittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo Emanuele IV salì al trono (1802), e...
Terza figlia (Torino 1803 - Praga 1884) di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e di Teresa di Modena. Sposò (1831) l'arciduca Ferdinando, poi Ferdinando I imperatore d'Austria.