• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Industria [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Militaria [1]

S. S.²

Vocabolario on line

S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come [...] una SS; le S.S. avevano bruciato interi villaggi; una delle S.S. ch’erano sul marciapiede disse al capitano ... (Vittorini); l’arrivo di un piccolo reparto di SS tedesche avrebbe dovuto far dubitare anche gli ottimisti (P. Levi). Con uso estens., il ... Leggi Tutto

scendilètto

Vocabolario on line

scendiletto scendilètto s. m. [comp. di scendere e letto2] (pl. -i o invar.). – 1. Tappeto rettangolare, generalmente di lana, che si tiene accanto al letto per non poggiare i piedi nudi sul pavimento: [...] le donne ai balconi sbattevano i loro scendiletti (Vittorini). 2. Ampia vestaglia femminile da camera che si indossa alzandosi, prima di vestirsi, o quando si deve scendere per breve tempo dal letto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

marmòcchio

Vocabolario on line

marmocchio marmòcchio s. m. (f., raro, -a) [forse adattam. del fr. marmot, dalla radice marm- (v. marmaglia)]. – Bambino, ragazzino, in frasi di tono affettivo o scherz.: guarda che bel m.!; dove sono [...] i tuoi m.?; fu felice ... d’avere una marmocchia che sarebbe diventata una bella ragazza (Vittorini); talvolta anche spreg.: un m. moccioso. ◆ Dim. marmocchiétto, marmocchino. ... Leggi Tutto

cavalcióni

Vocabolario on line

cavalcioni cavalcióni (meno com. cavalcióne) [dal fr. ant. à chevauchons, der. di chevauch(i)er «cavalcare»]. – Nella locuz. avv. a c., cioè nella posizione di chi è a cavallo o sta sopra un muro, una [...] sul muricciolo basso, con una gamba spenzolata al di fuori, e l’altro piede posato sul terreno della strada (Manzoni); guerrieri ignoti a cavalcione di draghi (Carducci); a cavalluccio: noi si portava cavalcioni sopra le spalle un bimbo (Vittorini). ... Leggi Tutto

schiaffare

Vocabolario on line

schiaffare v. tr. [voce centro-merid. di origine onomatopeica, affine a schiaffo; nel sign. 2, der. di schiaffo]. – 1. region., fam. Gettare violentemente; mettere o buttare con malgarbo, alla rinfusa, [...] per picchiarla (Capuana); pensavamo che ci restasse solo di agguantarlo per il bavero, legargli i polsi e schiaffarlo contro il muro (Vittorini). Nel rifl., fam., buttarsi di peso: si è schiaffato a sedere e non si è più mosso; ero stanchissimo, e mi ... Leggi Tutto

pseudoarte

Vocabolario on line

pseudoarte s. f. [comp. di pseudo- e arte]. – Qualifica di sign. generico, con cui si suole esprimere un giudizio negativo su opere o tendenze, spec. di arte figurativa, ritenute esteticamente non valide, [...] e quindi manifestazioni di arte non autentica: sono radicalmente contrario alla pretesa di scendere in campo con mezzi repressivi contro la pseudoarte (Vittorini). ... Leggi Tutto

serrare

Vocabolario on line

serrare v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune [...] , La rividi più bella e meno altera (Petrarca). Più raram., con riferimento a cose: la madre raccoglie e serra in un lenzuolo la biancheria che porta a lavare (Vittorini). ◆ Part. pass. serrato, anche come agg., con sign. particolari (v. serrato1). ... Leggi Tutto

sciccherìa

Vocabolario on line

sciccheria sciccherìa s. f. [der. di scicche], pop. – Eleganza: che sc.!; era sc. di gente bella e balda (Vittorini); più spesso con valore concr., cosa molto elegante e lussuosa: la tua pelliccia nuova [...] è proprio una sc.; la cena offerta è stata una vera sc.; in occasione delle feste le vetrine sono piene di sciccherie. Per estens., fam. e scherz., o leggermente iron., cosa (per es. cibo, bevanda o trattamento) ... Leggi Tutto

stirare

Vocabolario on line

stirare v. tr. [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Distendere un oggetto tirandolo, in modo che la superficie ne risulti piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato; stirando, con tutt’e [...] gli sbadigli come manifestazione di fame, di appetito: si stirò le membra; erano due giorni che non si stirava (Vittorini). Anche, prodursi uno stiramento muscolare in una parte del corpo: si è stirato un legamento giocando a calcio; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

nasologia

Neologismi (2020)

nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. [...] Longanesi e di Flaiano, che usavano il naso come radar. Croce non aveva la laurea e Heidegger ne aveva mille. Vittorini traduceva dall'inglese a naso, ma ci ha fatto scoprire la letteratura americana. Bellini componeva seguendo profumi di gonna negli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Vittorini, Elio
Scrittore italiano (Siracusa 1908 - Milano 1966). Autore agli inizi oscillante tra i toni di una memoria proustiana e quelli di un realismo spesso crudo, V. finì per elaborare  una forma di racconto fra il reale e il simbolico, dove si avverte...
FIORINI, Guido
FIORINI, Guido Rosalia Vittorini Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione in architettura nel 1919. Iniziò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali