• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Industria [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Militaria [1]

picchiettare

Vocabolario on line

picchiettare v. tr. e intr. [der. di picchiare1, con suffisso dim.] (io picchiétto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. e intr. Battere ripetutamente su una superficie con colpi leggeri e ravvicinati: [...] , di colore diverso dal fondo: bacche rosse di piante picchettano il verde, anche sotto i miei piedi, di coralli rossi (Vittorini); e nel rifl., soprattutto in usi fig.: a destra il Lungarno delle Grazie, a sinistra la collina di Bellosguardo si ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] sua madre... lo aveva messo al mondo senza che avesse un marito, e lo aveva abbandonato, lo aveva lasciato «alla ruota» (Vittorini). 3. R. del lotto, urna girevole dalla quale si estraggono i numeri del lotto. Quindi, comunem., ciascuna delle sedi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sculacciare

Vocabolario on line

sculacciare v. tr. [der. di culo, col pref. s- (nel sign. 5), e suffisso pegg.] (io sculàccio, ecc.). – Percuotere sul sedere con la mano aperta, soprattutto come castigo dato a bambini: se non fai il [...] bravo ti sculaccio; non com. il rifl. reciproco, riferendosi, per es., a una forma di gioco: i militi ... gridarono ai ragazzi biondi che si sculacciavano (Vittorini). Fig., rimproverare, per lo più bonariamente o con tono paternalistico. ... Leggi Tutto

sprigionare

Vocabolario on line

sprigionare (ant. spregionare) v. tr. [der. di prigione1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sprigióno, ecc.). – 1. non com. Togliere, liberare dalla prigione; fare uscire di prigione: è stato sprigionato [...] ); nell’intr. pron., esalare, venir fuori: dalla palude si sprigionano esalazioni mefitiche; un tenue calore cominciò a sprigionarsi dai termosifoni; la bianca fuga di vapore che si sprigionava dalle parti inferiori della locomotiva (Vittorini). ... Leggi Tutto

pelleróssa

Vocabolario on line

pellerossa pelleróssa (o pelliróssa) s. m. e f. [calco (al plur.) del fr. Peaux-rouges] (pl. pellirósse o pelliróssa; anche invar.). – Individuo appartenente ai Pellirosse, nome dato dagli Europei alle [...] : un accampamento di pellerossa; i pellirosse sono i protagonisti di molti film western; le riserve dei pellirossa. In funzione aggettivale (poco com.): una tribù pellerossa; le riserve pellirosse; una vecchia di faccia pellerossa (Vittorini). ... Leggi Tutto

metalinguìstico

Vocabolario on line

metalinguistico metalinguìstico agg. [comp. di meta- e linguistico; nel sign. 1, der. di metalingua] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente o relativo alla metalingua, ossia al metalinguaggio (nel sign. 1 di [...] è una ‘dimostrazione per assurdo’, come per comodo e per convenzione si fa nella matematica e oggi nella fisica per spiegare metalinguisticamente cose per le quali manchiamo di linguaggio adatto a spiegarle in via diretta e linguistica (Vittorini). ... Leggi Tutto

scalpiccìo

Vocabolario on line

scalpiccio scalpiccìo s. m. [der. di scalpicciare]. – Uno scalpicciare prolungato, e soprattutto il rumore che esso produce: si sente uno s., e un chiasso di voci allegre (Manzoni); anche di animali: [...] ricominciò lo s. di zoccoli del cavallo (Vittorini). ... Leggi Tutto

metastòrico

Vocabolario on line

metastorico metastòrico agg. [comp. di meta- e storico] (pl. m. -ci). – Che permane attraverso il succedersi dei fatti storici e che pertanto ha la capacità di spiegarli: ordine, campo, piano m.; valori [...] m.; leggi metastoriche. ◆ Avv. metastoricaménte, in modo metastorico, basandosi su valori metastorici: io penso di negare ... il carattere di falsità: metastoricamente, metafisicamente (Vittorini). ... Leggi Tutto

squillare

Vocabolario on line

squillare v. intr. [der. di squilla1] (aus. avere). – 1. Produrre un suono acuto e vibrante, o alto e chiaro, riferito a campanelli e a trombe (il cui suono è appunto detto squillo), o anche a squille [...] ; il telefono ha squillato a lungo; buttò la moneta sul grande banco di marmo, e la moneta squillò proprio come prometteva (Vittorini). Per estens., riferito a una voce umana (e alle parole, alle cose stesse che esprime), alta e sonora: la voce dell ... Leggi Tutto

sradicare

Vocabolario on line

sradicare v. tr. [lat. exradīcare, variante di eradicare (documentata nel part. pass. exradicatus), comp. di ex- «da, fuori da» e radix -icis «radice»] (io sràdico, tu sràdichi, ecc.). – 1. Svellere [...] araldica, che mostra le radici; anche con uso estens.: la grande scala esterna con la ringhiera mezzo sradicata (Vittorini); e in senso fig.: essere, sentirsi sradicato (e, sostantivato, essere uno sradicato), allontanato, tolto dal proprio ambiente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Vittorini, Elio
Scrittore italiano (Siracusa 1908 - Milano 1966). Autore agli inizi oscillante tra i toni di una memoria proustiana e quelli di un realismo spesso crudo, V. finì per elaborare  una forma di racconto fra il reale e il simbolico, dove si avverte...
FIORINI, Guido
FIORINI, Guido Rosalia Vittorini Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione in architettura nel 1919. Iniziò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali