• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Medicina [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Industria [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Militaria [1]

vittorini

Vocabolario on line

vittorini s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei [...] quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore ... Leggi Tutto

linusiano

Neologismi (2008)

linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola [...] che si trattava di una svolta autentica. Non ci sarebbe stato nemmeno bisogno della storica tavola rotonda linusiana con Elio Vittorini, Umberto Eco e Oreste del Buono, in cui questi tre agitatori di idee discussero di «Charlie Brown e i fumetti ... Leggi Tutto

straccare

Vocabolario on line

straccare v. tr. [der. di stracco] (io stracco, tu stracchi, ecc.). – Stancare molto, fiaccare, estenuare: un lavoro che stracca le braccia (anche con uso assol.: un lavoro che stracca); s. il nemico, [...] logorarne le forze. Nell’intr. pron., stancarsi assai: mi sono straccato a salire fin lassù; ci si stracca sotto le armi (Vittorini). ... Leggi Tutto

sanguinolènto

Vocabolario on line

sanguinolento sanguinolènto (ant. sanguinolènte) agg. [dal lat. sanguinolentus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»], letter. – 1. Sanguinante, che fa sangue: piaga, ferita s.; detto soprattutto di carne [...] com. Di un color rosso vivo che ricorda quello del sangue: certi arboscelli, dal corpo sottile, mostrano un piede sanguinolento (Vittorini). 3. In senso fig., che rappresenta gravi fatti di sangue, uccisioni, morti cruente: dramma s.; le s. commedie ... Leggi Tutto

puntìglio

Vocabolario on line

puntiglio puntìglio s. m. [dallo spagn. puntillo, propr. dim. di punto (de honor)]. – Ostinazione caparbia nel sostenere un’idea o nel tenere un certo comportamento solo per partito preso o per falso [...] . di punto d’onore: se dicevamo loro che erano scansafatiche e che erano lazzaroni era per prenderli nel p. (Vittorini); o con quello di cavillo, sofisticheria, sottigliezza: queste son ben ragioni d’ebreo! – esclamò Scacerni, sovvenendogli un modo ... Leggi Tutto

strapazzata

Vocabolario on line

strapazzata s. f. [der. di strapazzare]. – 1. Forte e violenta sgridata: fare, dare, ricevere una s.; sono entrata in ritardo, e mi sono presa una bella s. dal capo del personale. 2. Lo strapazzarsi; [...] faticata, sforzo di cui il fisico risente: è stata una bella s. arrivare fin qua con questo tempaccio; sarei rimasta a casa a riposarmi dalla s. del viaggio (Vittorini). ◆ Dim. strapazzatina, soprattutto come sgridata. ... Leggi Tutto

quintessenziare

Vocabolario on line

quintessenziare v. tr. [der. di quintessenza, sul modello del fr. quintessencier] (io quintessènzio, ecc.), non com. – Ridurre alla quintessenza, raffinare fino alla sublimazione: q. l’amore, il godimento [...] è poesia refrattaria a una durata lirica e del tutto attaccata alla liricità delle parole dentro le quali si quintessenzia (Vittorini). ◆ Part. pass. quintessenziato, anche anche come agg., con il senso fig. di squisitamente raffinato: poesia, arte q ... Leggi Tutto

stridìo

Vocabolario on line

stridio stridìo s. m. [der. di stridere]. – Uno stridere continuato: ci furono i due ferrovieri che saltarono a terra l’uno dopo l’altro, ci fu lo s. delle ruote che si fermarono bloccate dai freni (Vittorini); [...] lo s. rugginoso e affannato di motori lontani (C. Levi) ... Leggi Tutto

sardònico

Vocabolario on line

sardonico sardònico agg. [dal lat. sardonius o sardonĭcus; in greco l’agg. σαρδάνιος per indicare un «riso amaro e sarcastico» s’incontra già in Omero (Odissea XX, 302); più tardi, fu messo in relazione [...] ; per estens., ghigno s., tono s.; faccia, espressione s.; frasi, parole s.; la sua voce vecchia, familiare ..., suonò sardonica (Vittorini). Sostantivato, con valore neutro: aveva un non so che di s. in ogni sua parola (Manzoni). 2. In medicina ... Leggi Tutto

strisciare

Vocabolario on line

strisciare v. intr. e tr. [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Passare sopra o rasente a una superficie sfregandola con maggiore o minore aderenza, o anche solo sfiorandola: [...] difende (Galilei). d. Genericam., passare rasente: una fila di donne, cinque o sei, se ne va strisciando lungo i muri (Vittorini). e. In senso fig., e con uso assol., stare attorno a qualcuno adulandolo e comportandosi in modo servile: è un impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4
Enciclopedia
Vittorini, Elio
Scrittore italiano (Siracusa 1908 - Milano 1966). Autore agli inizi oscillante tra i toni di una memoria proustiana e quelli di un realismo spesso crudo, V. finì per elaborare  una forma di racconto fra il reale e il simbolico, dove si avverte...
FIORINI, Guido
FIORINI, Guido Rosalia Vittorini Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione in architettura nel 1919. Iniziò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali