• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Botanica [3]

vite¹

Vocabolario on line

vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] -americana, introdotte come portainnesti per la resistenza alla fillossera; tra queste, Vitis labrusca, detta vite americana o uva fragola, utilizzata anche per i frutti, Vitis aestivalis, V. berlandieri e V. vulpina (sinon. V. riparia). Locuzioni di ... Leggi Tutto

abròstine

Vocabolario on line

abrostine abròstine s. m. [lat. labrŭsca, con deglutinazione della l- intesa come articolo]. – Nome di una specie di vite, nota anche come labrusca e lambrusca (lat. scient. Vitis labrusca), introdotta [...] dall’America in Europa, dov’è ancora coltivata per alcune sue varietà, come il vitigno isabella detto in Italia uva americana o uva fragola. Anticam. era chiamata così la vite selvatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

clìnton

Vocabolario on line

clinton clìnton s. m. [dal nome della cittadina di Clinton, negli Stati Uniti d’America]. – Ibrido naturale fra due tipi di vite, Vitis labrusca e Vitis riparia, da tempo usato come uno dei cosiddetti [...] «ibridi produttori diretti», coltivato in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 19° circa; dà grappoli medî, con acini rotondi, di colore nero cupo, con sapore spiccato di fragola, e se ne ottiene ... Leggi Tutto

elvira

Vocabolario on line

elvira s. f. [dal nome proprio femm. Elvira]. – Vitigno, ibrido di due specie di vite americana, Vitis labrusca e Vitis riparia; ha tralci grossi, tronco vigoroso, grappoli con acini rotondi, di colore [...] giallo verde ... Leggi Tutto

iṡabèlla³

Vocabolario on line

isabella3 iṡabèlla3 s. f. [dal nome di Isabella Gibbs (sec. 19°), che diffuse questo vitigno]. – Vitigno americano, della specie Vitis labrusca, introdotto da oltre un secolo in Europa: è coltivato anche [...] in Italia (uva americana o uva fragola), spec. in zone poco adatte alle viti europee, essendo rustico, resistente all’oidio. Dà uva con grappoli piccoli e acini nero-violacei, di spiccato sapore di fragola, ... Leggi Tutto

foxy

Vocabolario on line

foxy 〈fòksi〉 agg. ingl. [der. di fox della locuz. fox-grape, propr. «vite di volpe», nome di una varietà di vite selvatica]. – È così detto il profumo particolare di certe varietà di uva della specie [...] Vitis labrusca, di origine americana (come per es. l’isabella o uva fragola), e dei vini che se ne ricavano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fràgola

Vocabolario on line

fragola fràgola (pop. fràvola) s. f. [lat. *fragŭla, dim. di fraga, v. fraga]. – 1. a. Pianta rizomatosa del genere fragaria che cresce in climi temperati, su terreni soffici e umidi: ha foglie alterne [...] f.; un foulard di un f. smorto), punto di colore cremisi chiaro. 2. Uva fragola, specie di vite americana (Vitis labrusca), detta anche isabella, coltivata in forme diverse, talora ibride con la vite europea: ha foglie grandi, a contorno variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uva

Vocabolario on line

uva s. f. [lat. ūva]. – 1. a. L’infruttescenza della vite, costituita da un certo numero di bacche (àcini o chicchi) di vario colore dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, [...] e dell’uva alicante; u. tintoria, vitigno detto comunem. teinturier (v.); u. fragola o u. americana, nomi comuni della specie Vitis labrusca e della sua uva. b. Succo d’uva, bevanda a base di mosto, stabilizzato con varî trattamenti e pastorizzato: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
vite
Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per v. s’intende normalmente la v. europea o v. nostrana (Vitis vinifera; v. fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno...
DEGUSTAZIONE
. La degustazione del vino consiste nel sottoporre questa bevanda a un attento e sistematico esame organolettico. Essa ha un'importanza non minore dell'analisi chimica e dell'osservazione microscopica nel determinare il valore commerciale d'un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali