• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [8]
Geografia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Zoologia [1]

cavìcchia

Vocabolario on line

cavicchia cavìcchia s. f. [lat. volg. cavicla, da clavīcŭla (lat. class. clavĭcŭla) «chiavetta, viticcio»: v. clavicola]. – 1. Arnese simile alla chiavarda. 2. Grosso cavicchio. ... Leggi Tutto

cirrifórme

Vocabolario on line

cirriforme cirrifórme agg. [comp. di cirro e -forme]. – 1. In meteorologia, di nube che ha forma di cirro. 2. In botanica, di organo che ha forma di tralcio o di viticcio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

clemàtide

Vocabolario on line

clematide clemàtide s. f. [dal lat. clemătis -atĭdis, gr. κληματίς -ίδος, dim. di κλῆμα -ατος «tralcio di vite»]. – 1. Genere di piante ranuncolacee (lat. scient. Clematis), con numerose specie, legnose [...] e rampicanti, raram. suffruticose o erbacee, con foglie opposte, a picciòlo e rachide che spesso si avvolgono a viticcio, fiori a quattro tepali, bianchi, azzurri o violetti. Sono piante acri e vescicatorie, coltivate anche nei giardini per la ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
viticcio
In botanica, organo (detto anche cirro) di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili, derivato da metamorfosi del caule (come nella vite), delle foglie (nelle Fabacee) o di radici (alcune Orchidacee).
vignuolo
vignuolo Termine antico, lo stesso che ‛ viticcio '. Si trova in Cv IV XXIV 10 la buona natura... dà a la vite le foglie per difensione del frutto, e li vignuoli con li quali difende e lega la sua imbecillitade, sì che sostiene lo peso del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali