metilnaftochinone
metilnaftochinóne s. m. [comp. di metil- e naftochinone]. – Una delle vitamine K sintetiche, più nota col nome di menadione (v.). ...
Leggi Tutto
piridina
s. f. [comp. di pir(rolo) e -idina]. – Composto organico eterociclico con l’anello formato da cinque atomi di carbonio e uno di azoto: è un liquido incolore, di sapore bruciante e odore sgradevole [...] ; il suo nucleo si trova frequentemente in natura: nella molecola di alcuni alcaloidi (per es., la nicotina), di alcune vitamine (per es., la piridossina e la niacina). I derivati metilici della piridina (o metilpiridine) prendono il nome di picoline ...
Leggi Tutto
parboiled
‹pàaboild› agg., ingl. [part. pass. del v. (to) parboil, propr. «bollire parzialmente»]. – Nell’industria alimentare, riso p. (ingl. parboiled rice), riso sottoposto, allo stadio di risone, [...] staccato le glumelle, asciugato in essiccatoi sotto vuoto: ne risultano migliorate la qualità della cottura e la ritenzione delle vitamine idrosolubili, e diminuita la facilità alla rottura dei grani. ◆ Talora italianizzato in (riso) parboilizzato. ...
Leggi Tutto
ananas
ànanas (o ananàs o ananasso) s. m. [lat. scient. Ananas, nome del genere, der. del guaranì naná, attrav. il port. ananaz]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante bromeliacee (lat. [...] (corona), è propr. un sincarpio formato dai singoli frutti saldati fra loro, con polpa dolce-acidula, profumatissima, ricca di vitamine, che si mangia di solito tagliata a fette. 3. Olio essenziale di a.: soluzione alcolica di butirrato di etile (non ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e [...] C); è una drupa globosa, a buccia vellutata (p. vere) o glabra (p. noci o p. lisce) e polpa succosa più o meno consistente, zuccherina, aromatica, di vario colore (biancastro, giallo, verdognolo, rosso), ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] proteiche (spec. caseina), zuccheri (lattosio), grassi (trigliceridi dell’acido oleico, stearico, palmitico, capronico, butirrico, ecc.), vitamine (A, C, D e alcune del complesso B), sali minerali (prevalentemente fosfati di potassio e calcio). a ...
Leggi Tutto
citofilassi
s. f. [comp. di cito- e del gr. ϕύλαξις «custodia, difesa», sul modello di profilassi]. – In medicina, l’insieme dei provvedimenti terapeutici rivolti a migliorare le funzioni cellulari e [...] a potenziare quindi le difese organiche (somministrazione di vitamine, di enzimi, sali minerali, ecc.). ...
Leggi Tutto
lattobacillacee
lattobacillàcee (o lactobacillàcee) s. f. pl. [lat. scient. Lactobacillaceae, dal nome del genere Lactobacillus «lattobacillo»]. – In microbiologia, famiglia di batterî gram-positivi, [...] proprietà di produrre acido lattico dai carboidrati; alcuni sono patogeni, ma la maggior parte è innocua e utilizzata in varî settori produttivi e scientifici (industria casearia, titolazione microbiologica di alcune vitamine del complesso B, ecc.). ...
Leggi Tutto
fluorimetria
fluorimetrìa s. f. [comp. di fluoro- e -metria]. – In chimica, metodo di analisi qualitativa e quantitativa basato sulla misurazione della fluorescenza della sostanza in esame, illuminata [...] : l’intensità della fluorescenza è misurata per confronto con campioni naturali o artificiali (solfato di chinina, vetri all’uranio, ecc.) o, direttamente, con dispositivi fotoelettrici; si applica nell’analisi di vitamine, di olî minerali, ecc. ...
Leggi Tutto
ipervitaminico
ipervitamìnico agg. [comp. di iper- e vitaminico] (pl. m. -ci). – In dietetica, di regime alimentare ricco di diverse vitamine, per lo più basato sull’uso di particolari ortaggi, di agrumi, [...] fegato, ecc ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî per il normale svolgimento dei processi...
vitamine e sistema nervoso
Le vitamine che più direttamente interessano il buon funzionamento del sistema nervoso sono la tiamina (o vitamina B1), la vitamina B12, l’acido folico, la vitamina A e la E. La tiamina svolge un ruolo nella conduzione...