• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Industria [21]
Medicina [20]
Chimica [17]
Biologia [16]
Alimentazione [14]
Botanica [6]
Chimica industriale [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Farmacologia e terapia [5]

avitaminòṡi

Vocabolario on line

avitaminosi avitaminòṡi s. f. [comp. di a- priv. e vitamina, col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, quadro morboso (come, per es., il beri-beri, la pellagra, lo scorbuto, il rachitismo, ecc.) determinato [...] da carenza di una o più vitamine nei tessuti dell’organismo, e suscettibile di guarigione con la loro conveniente somministrazione. ... Leggi Tutto

alanina

Vocabolario on line

alanina s. f. [dal fr. alanine, comp. di al(dehyde) «aldeide» e del suff. -ine, con inserzione di -an-]. – In chimica organica, aminoacido (acido alfa-amino-propionico) di cui si trova in natura la forma [...] destrogira come costituente di molte proteine; è anche nota la beta-a., presente nei tessuti muscolari e prodotta sinteticamente per la preparazione dell’acido pantotenico, una delle vitamine del complesso B. ... Leggi Tutto

crescióne

Vocabolario on line

crescione crescióne s. m. [dal fr. ant. cresson, provenz. ant. creisson, incrociato col lat. crescĕre «crescere»]. – 1. Erba perenne delle crocifere (Nasturtium officinale), nota anche come c. d’acqua, [...] nelle paludi e nei fossi dell’emisfero boreale, con fiori bianchi a grappoli corti e foglie ovali bislunghe, ricche di vitamine C ed E, usate per insalate. 2. C. inglese, erba annua delle crocifere (Lepidium sativum), detta anche agretto, agrettone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ipovitaminòṡi

Vocabolario on line

ipovitaminosi ipovitaminòṡi s. f. [comp. di ipo- e vitamina, col suff. -osi]. – In medicina, carenza di una o più vitamine; è in genere sinon. di avitaminosi. ... Leggi Tutto

vino

Vocabolario on line

vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, [...] , ecc. Sono poi presenti, come componenti secondarî, alcoli polivalenti, sostanze azotate, sostanze colloidali pectiche e gommose, vitamine (B1, C, ecc.), sostanze aromatiche varie (alcoli, aldeidi, acetati, esteri, terpeni, ecc.). Il vino viene ... Leggi Tutto

arricchito

Vocabolario on line

arricchito agg. e s. m. [part. pass. di arricchire]. – 1. agg. e s. m. (f. -a), spreg. Che o chi si è arricchito da poco: gente a., arricchiti, persone dalla ricchezza acquisita di recente ma privi di [...] Nella scienza dell’alimentazione, elementi a., integrati con sostanze di interesse nutrizionale ad effetto protettivo o trofico (vitamine, minerali, fermenti lattici, ecc.). 3. agg. Nella tecnica nucleare, detto di materiale in cui è stata aumentata ... Leggi Tutto

cibo funzionale

Neologismi (2008)

cibo funzionale loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] dieta alimentare e nella ristorazione: cibi cosiddetti «funzionali» che promuovono la salute, pietanze addizionate di vitamine, minerali e antiossidanti, che promettono di innalzare le nostre difese immunitarie. (Ignazio Marino e Claudia Cirillo ... Leggi Tutto

tocoferòlo

Vocabolario on line

tocoferolo tocoferòlo s. m. [comp. di toco- e -fero, col suff. -olo2]. – Ognuna delle sostanze organiche, chimicamente molto simili tra loro, più o meno attive biologicamente, costituenti il gruppo delle [...] tessuti animali (tuorlo, surreni, gonadi, ecc.). Biologicamente sono dei potenti antiossidanti (verso gli acidi grassi insaturi, la vitamina A, ecc.); la loro carenza può risultare patogena in molte specie animali: per es., nel ratto può provocare ... Leggi Tutto

babaco

Vocabolario on line

babaco (o bàbaco) s. m. [da una voce di origine ecuadoriana] (pl. -chi). – In botanica, pianta arborea della famiglia caricacee (lat. scient. Carica pentagona), ibrido naturale ottenuto casualmente dall’incrocio [...] di due tipi di papaie montane, originario dell’America Merid., oggi coltivato in varî paesi a clima mite per il grosso frutto mangereccio, ricco di vitamine e sali minerali. ... Leggi Tutto

codecarbossilaṡi

Vocabolario on line

codecarbossilasi codecarbossilaṡi s. f. [comp. di co(enzima) e decarbossilasi]. – In biochimica, derivato della piridina che, in forma fosforilata, appartiene al gruppo delle vitamine B6, e partecipa, [...] come coenzima, a importanti reazioni riguardanti il metabolismo degli aminoacidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
VITAMINE
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî per il normale svolgimento dei processi...
vitamine e sistema nervoso
vitamine e sistema nervoso Le vitamine che più direttamente interessano il buon funzionamento del sistema nervoso sono la tiamina (o vitamina B1), la vitamina B12, l’acido folico, la vitamina A e la E. La tiamina svolge un ruolo nella conduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali