• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Chimica [38]
Biologia [37]
Medicina [36]
Industria [15]
Farmacologia e terapia [13]
Industria cosmetica e farmaceutica [13]
Lingua [8]
Fisica [8]
Antropologia fisica [6]
Botanica [6]

flavina

Vocabolario on line

flavina s. f. [der. di flavo]. – 1. In biochimica, composto eterociclico giallo, fluorescente, derivato della vitamina B2 o riboflavina, di notevole interesse biologico in quanto facente parte di molecole [...] costitutive di importanti enzimi, le flavoproteine. 2. Sostanza colorante che si può estrarre dalla corteccia di quercitrone: f. gialla, ottenuta per estrazione con vapore e costituita prevalentemente ... Leggi Tutto

flavoproteina

Vocabolario on line

flavoproteina s. f. [comp. di flavo e proteina]. – In biochimica, nome generico di enzimi appartenenti alle ossidoreduttasi, caratterizzati dalla presenza nel loro gruppo prostetico di un derivato della [...] riboflavina (la vitamina B2), la quale conferisce loro una caratteristica colorazione gialla. ... Leggi Tutto

a¹

Vocabolario on line

a1 a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] In musica, A è il nome, derivato dall’antica notazione alfabetica, del la nei paesi germanici e anglosassoni. In biochimica, vitamina A, l’axeroftolo o retinolo. In immunologia, gruppo A, uno dei gruppi sanguigni del sistema ABX (v. gruppo). ◆ Come ... Leggi Tutto

reduttóne

Vocabolario on line

reduttone reduttóne s. m. [dall’ingl. reductone, der. di reduct(ion) «riduzione», col suff. chimico –one «-one»]. – Genericam., composto organico dotato di spiccate proprietà riducenti. Col nome di reduttoni [...] si designa un gruppo di sostanze di grande importanza biologica, quali la vitamina C e l’adrenalina. ... Leggi Tutto

liocròmo

Vocabolario on line

liocromo liocròmo s. m. [comp. di lio- e -cromo]. – Denominazione di alcune sostanze coloranti organiche (per es., la vitamina B2) presenti sia nelle piante sia negli organismi animali, così dette perché [...] in soluzione mostrano fluorescenza giallo-verde ... Leggi Tutto

deidrocolesterolo

Vocabolario on line

deidrocolesterolo deidrocolesteròlo s. m. [comp. di deidro- e colesterolo]. – Composto chimico di origine animale, derivante dal colesterolo per ossidazione; per irradiazione con raggi ultravioletti [...] si trasforma in vitamina D3, e costituisce pertanto una delle provitamine D. ... Leggi Tutto

lattoflavina

Vocabolario on line

lattoflavina s. f. [comp. di latto- e flavina]. – Composto organico, più noto con i nomi di riboflavina e di vitamina B2. ... Leggi Tutto

aneurina

Vocabolario on line

aneurina s. f. [comp. di a- priv. e neu-r(o)-, col suff. -ina]. – Altro nome della tiamina o vitamina B1. ... Leggi Tutto

bèri-bèri

Vocabolario on line

beri-beri bèri-bèri s. m. [voce di origine malese, introdotta in Europa attrav. una dissertazione del medico oland. J. Bontius (1642)]. – Malattia causata da carenza di vitamina B1 (presente nella cuticola [...] del riso, nella crusca dei cereali, ecc.), in passato diffusa nell’Estremo Oriente, tra i ceti poveri che si alimentavano quasi esclusivam. di riso brillato ... Leggi Tutto

ipervitaminòṡi

Vocabolario on line

ipervitaminosi ipervitaminòṡi s. f. [comp. di iper- e vitamina, col suff. -osi]. – In medicina, ogni sindrome tossica provocata dalla somministrazione di eccessive dosi di vitamine. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Enciclopedia
vitamina
Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori di numerose vie metaboliche cellulari...
VITAMINE
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116) Noris SILIPRANDI Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî per il normale svolgimento dei processi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali