k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] volgari italiani del 13° sec.) il k fu talvolta sostituito alla c, per esprimerne il suono velare davanti a e o i (per k (o K) indica tradizionalmente una costante. In biochimica, vitamina K (dal ted. Koagulationsvitamin), nome dato ad alcune sostanze ...
Leggi Tutto
Quarantini
(quarantini) s. m. inv. Il cocktail martini, o una sua variante, bevuto da soli o insieme ad altre persone nel corso di una videochiamata, durante un periodo di quarantena o di lockdown. ♦ [...] 'Martini' bevuto da soli o in videochiamata, per altri la ricetta è più fantasiosa. E c'è anche la versione ironica: quella con la vitaminaC, che – ricordiamo – non previene il Covid-19. (Repubblica.it, 16 marzo 2020, Dossier Coronavirus) • È ...
Leggi Tutto
papainasi
papainaṡi s. f. [der. di papaina, col suff. -asi]. – Nome di alcuni enzimi endocellulari appartenenti alle proteasi (come la papaina e le catepsine), che agiscono su molecole proteiche a carica [...] elettrica nulla o limitata: essi regolano l’equilibrio dinamico intracellulare tra proteine e loro componenti più semplici, e la loro attività è influenzata da sostanze riducenti (vitaminaC, sostanze solfidrate, ecc.). ...
Leggi Tutto
scorbuto
(o scòrbuto) s. m. [dal lat. scient. scorbuthus, scorbuttus, che, attrav. il medio oland. scorbut e l’ant. sved. skōrbjug, è dall’ant. scandinavo skyr «latte cagliato» e bjugr «edema» (quindi, [...] cagliato»)]. – Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, causata da carenza alimentare di fattore antiscorbutico (o vitaminaC o acido L-ascorbico); è caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, da cachessia, da emorragie ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide [...] buccia giallo-pallida, più o meno sottile, liscia o rugosa, profumata, con polpa succosa e acidissima, ricca di vitaminaC, e perciò largamente utilizzata nell’alimentazione (per la preparazione di bevande, come condimento, ecc.) e inoltre per l ...
Leggi Tutto
kiwi
〈kìvi〉 (o kivi) s. m. [voce di origine maori, assunta in ingl. per indicare dapprima gli uccelli, estesa poi a significare genericam. «neozelandese», da cui il nome del frutto (kiwi fruit o semplicem. [...] fino a 6 cm e 60-70 g, con buccia pubescente di colore bruno-verde, a polpa verdognola, succosa, di sapore dolce-acidulo, con numerosi piccoli semi, che possiede un elevato valore nutritivo (100 g di polpa contengono circa 200 mg di vitaminaC). ...
Leggi Tutto
glicuronico
ġlicurònico agg. [comp. di glico- e uronico]. – Acido g.: composto organico, acido uronico derivabile dal glicosio per ossidazione del gruppo alcolico primario, presente nel regno vegetale [...] di disintossicazione per la sua capacità di legarsi in combinazione eterea con alcune sostanze tossiche, sia esogene sia endogene; tutti gli animali, ad eccezione dei primati, della cavia e dell’uomo sono capaci di trasformarlo in vitaminaC. ...
Leggi Tutto
cinorrodo
cinòrrodo (o cinorrodónte) s. m. [dal lat. cynorrhŏdon, gr. κυνόροδον «rosa canina» comp. di κύων κυνός «cane» e ῥόδον «rosa»]. – In botanica, ricettacolo fruttifero (falso frutto) di alcune [...] rose spontanee (Rosa canina, rubiginosa, ecc.), contenente varî acidi organici, zuccheri, vitaminaC, ecc.; è grosso come un’oliva, di colore rosso, di forma ovale o rotondeggiante, e si usa per farne conserve. ...
Leggi Tutto
nutricosmetico
s. m. Integratore alimentare che svolge un’azione benefica di nutrimento della pelle. ◆ L’ultima tendenza degli integratori? Quella dei prodotti che rendono la pelle più bella e combattono [...] . A gennaio arriverà il ridensificante cutaneo in pillole (re-âge fermeté): lacto-lycopene, isoflavoni di soia e vitaminaC. Combatterebbe rughe e invecchiamento dall’interno. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 12 dicembre 2007, p. 31, Cronache ...
Leggi Tutto
scorbuto Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, cachessia, emorragie della cute, delle mucose e degli organi interni. È causata dalla carenza alimentare di vitamina C...