vitamina
s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] gruppi aminici. Nell’ambito dei due gruppi di vitamine, distinti inizialmente in fattore A liposolubile e fattore B indici numerici, B1, B2, ecc., e con altre lettere dell’alfabeto, C, D, ecc., o con le iniziali di vocaboli che ne indicano l’azione ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] è abbrev. per indicare il cavallo (CR = cavallo di re; CD = cavallo di donna). In biochimica, vitaminaC, l’acido ascorbico. In musica, C è il nome, derivato dall’antica notazione alfabetica, del do nei paesi germanici e anglosassoni; come chiave, la ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] , nella voce Metabolismo in Universo del corpo, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000) • La supplementazione dietetica con vitaminaC è poco efficace come protezione nei confronti del raffreddore. È quanto ha concluso un’ampia metanalisi ...
Leggi Tutto
acerola
(Acerola) s. f. Frutto di una pianta delle rosacee che cresce spontanea nell’America centrale e meridionale, di cui Malpighia emarginata, Malpighia glabra e Malpighia punicifolia sono le specie [...] 31 dicembre 2012, Salute24) • I piccoli frutti dell’acerola sono una preziosa fonte di sostanze antiossidanti. Contengono più vitaminaC delle arance e sono tra gli integratori naturali più efficaci per contrastare l’affaticamento fisico e i disturbi ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] ed espressioni (p. es., per esempio; p. a., per auguri; p. c., per condoglianze o per conoscenza; p. r., per ringraziamento, ecc., di solito nervoso; vitamina P è sinon. di citrina (in quanto detta anche vitamina della permeabilità); vitamina PP ( ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] ch e gh, dove serve a indicare il suono occlusivo velare del c e del g davanti alle vocali e, i: suono rappresentato in ogni sigla dell’Ungheria (Hungaria); in biochimica, vitamina H, la biotina (o vitamina antiseborroica), contenuta tra l’altro nel ...
Leggi Tutto
deidroascorbico
deidroascòrbico agg. [comp. di deidro- e (acido) ascorbico]. – Acido d.: composto organico ottenuto per ossidazione dell’acido ascorbico (o vitaminaC), nel quale però si ritrasforma [...] per riduzione; ha anch’esso, come la vitaminaC, attività vitaminica antiscorbutica, sia pure più debole. ...
Leggi Tutto
ascorbico
ascòrbico agg. [comp. di a- priv. e scorb(uto)]. – Che combatte o previene lo scorbuto: acido a. (anche noto come vitaminaC o vitamina antiscorbutica), sostanza antiscorbutica naturale, abbondante [...] nelle piante superiori, spec. negli organi in accrescimento (foglie, frutti, fiori), diffusa anche in alcuni tessuti animali (ghiandole surrenali, fegato); lo scorbuto è appunto determinato dalla sua carenza ...
Leggi Tutto
antiscorbutico
antiscorbùtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e scorbuto] (pl. m. -ci). – Rivolto a prevenire e curare lo scorbuto: vitamina a., la vitaminaC, o acido ascorbico; anche come sost., gli [...] antiscorbutici ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] assai concentrata: rimedî f.; un f. purgante; vitamina tipo forte. Per estens., di comportamento, risoluto, il rinforzo; nelle scarpe, il pezzo forte (v. sopra, al n. 3 c); il f. della lama, nella scherma, la parte della lama a un terzo dall ...
Leggi Tutto
scorbuto Malattia ascrivibile al gruppo delle avitaminosi, caratterizzata da manifestazioni emorragico-ulcerose gengivali, cachessia, emorragie della cute, delle mucose e degli organi interni. È causata dalla carenza alimentare di vitamina C...