fertilita
fertilità s. f. [dal lat. fertilĭtas -atis]. – 1. In agraria, capacità di un terreno a far crescere le piante coltivate in modo che producano la desiderata quantità di prodotti utili; dipende [...] ampio, la potenzialità riproduttiva di un organismo, sia vegetale sia animale. b. Fecondità, ma solo in particolari locuz. (in cui il termine ricalca l’ingl. fertility): vitamina della f., lo stesso che tocoferolo; in statistica, quoziente generale ...
Leggi Tutto
antigrigio
antigrìgio agg. [comp. di anti-1 e grigio] (pl. f. -gie). – Che è contro l’incanutimento dei capelli: in fisiologia, fattore a., vitamina del gruppo B la cui carenza provoca in alcuni animali [...] l’incanutimento del pelo (è usato anche, in terapia, contro alcune malattie della pelle) ...
Leggi Tutto
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] alfabetica, del la nei paesi germanici e anglosassoni. In biochimica, vitamina A, l’axeroftolo o retinolo. In immunologia, gruppo A, uno seguente: a (m) maiuscola, abbiccì (lettura di a b c).
◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera a ...
Leggi Tutto
precursore
precursóre s. m. (f. precorritrice, da precorritore) e agg. [dal lat. praecursor -oris, der. di praecurrĕre «precorrere»]. – 1. Chi precorre, chi va innanzi ad altri; solo ant. con il sign. [...] in maniera ancora non bene precisata, eventi sismici. b. In filatelia, ciascuno dei documenti postali (bolli seguito si è trasformata in un’altra o in altre sostanze (così, per es., una provitamina costituisce il composto precursore di una vitamina). ...
Leggi Tutto
avidina
s. f. [der. di avido, per la sua «avidità» di biotina]. – In biochimica, proteina isolata dall’albume d’uovo, dotata di azione debolmente tossica, però termolabile: combinandosi irreversibilmente [...] con la biotina (vitamina del complesso B), ne determina la carenza in animali sperimentalmente nutriti con quantità eccessive di albume d’uovo crudo. ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî per il normale svolgimento dei processi...
Quadro morboso determinato da carenza di vitamine e suscettibile di guarigione con la somministrazione della rispettiva vitamina: la vitamina A per la xeroftalmia, l’emeralopia, la cheratomalacia; la vitamina B1 per il beri-beri; la vitamina...