• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Religioni [3]
Filosofia [1]
Medicina [1]

tornare

Sinonimi e Contrari (2003)

tornare [lat. tornare "lavorare al tornio, far girare sul tornio"] (io tórno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, [...] ) → □; fig., tornare indietro → □; tornare in sé → □; tornare in vita (o a vivere o al mondo). b. [essere proveniente da un luogo, con o di testa). □ tornare in vita (o a vivere o al mondo) 1. [nascere a nuova vita dopo la morte] ≈ risorgere, ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] . n. [effettuare l'acquisto di un bene: p. un'auto nuova] ≈ acquistare, comprare, (fam.) farsi. ↔ ‖ *vendere. o b. [porsi in atteggiamento di accettazione della realtà così com'è: p. la vita così com'è o come viene; p. una persona per ciò che è] ... Leggi Tutto

procreare

Sinonimi e Contrari (2003)

procreare v. tr. [dal lat. procreare, der. di creare "creare", col pref. pro-¹] (io procrèo, ecc.). - 1. [creare una nuova vita: capacità di p.] ≈ dare la vita, generare. ↔ sopprimere, uccidere. 2. (estens.) [...] [espellere il feto in modo naturale o chirurgico alla fine della gestazione] ≈ dare alla luce, mettere al mondo, partorire, (pop.) sgravare, [con uso assol.] (pop.) figliare ... Leggi Tutto

luna

Sinonimi e Contrari (2003)

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx "luce"]. - 1. (astron.) a. [anche con iniziale maiusc., satellite naturale della Terra, di forma quasi sferica, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del [...] fig., luna di miele → □; luna falcata ≈ mezzaluna; luna nuova ≈ novilunio; luna piena ≈ plenilunio. b. (estens.) [corpo latte di gallina. □ luna di miele [primo periodo della vita matrimoniale, spesso trascorso in un luogo di vacanza: andare in l ... Leggi Tutto

arrivare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrivare [lat. ✻arripare, propr. "giungere a riva"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio, il traguardo di una gara e sim.: la zia arriverà da [...] formale) di a., tolta qualche espressione cristallizzata (questa mi giunge nuova!), anche se a. esprime meglio il concetto della meta, dello arrivate - Da quest’ultima accezione ha preso vita il comunissimo agg. (anche sostantivato) arrivato, spesso ... Leggi Tutto

procreamento

Sinonimi e Contrari (2003)

procreamento /prokrea'mento/ s. m. [der. di procreare], non com. - 1. [l'atto e il fatto di creare una nuova vita] ≈ [→ PROCREAZIONE (1)]. 2. (estens.) [espulsione del feto in modo naturale o chirurgico [...] alla fine della gestazione] ≈ [→ PROCREAZIONE (2)] ... Leggi Tutto

procreazione

Sinonimi e Contrari (2003)

procreazione /prokrea'tsjone/ s. f. [dal lat. procreatio -onis]. - 1. [l'atto e il fatto di generare una nuova vita: la p. dei figli] ≈ generazione, (non com.) procreamento. ‖ riproduzione. 2. (estens.) [...] [espulsione del feto in modo naturale o chirurgico alla fine della gestazione] ≈ parto, (non com.) procreamento ... Leggi Tutto

concepire

Sinonimi e Contrari (2003)

concepire (ant. concepere /kon'tʃɛpere/ e concipere /kon'tʃipere/) v. tr. [lat. concĭpĕre, propr. "prendere insieme, accogliere, raccogliere"] (io concepisco, tu concepisci, ecc.; part. pass. concepito, [...] sostituito dal latinismo concipiènte). - 1. [di donna o di animale femmina, accogliere in sé il germe di una nuova vita] ≈ (fam.) restare incinta. ‖ generare, procreare. 2. (fig.) a. [accogliere nel proprio animo: c. un desiderio] ≈ maturare, nutrire ... Leggi Tutto

arrivare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arrivare. Finestra di approfondimento Spostamenti di luogo - Anche a., così come andare (v. la scheda relativa), è spesso sostituito, nella lingua burocr. o inutilmente ricercata, da termini [...] formale) di a., tolta qualche espressione cristallizzata (questa mi giunge nuova!), anche se a. esprime meglio il concetto della meta, dello arrivate - Da quest’ultima accezione ha preso vita il comunissimo agg. (anche sostantivato) arrivato, spesso ... Leggi Tutto

storia

Sinonimi e Contrari (2003)

storia /'stɔrja/ (ant. o lett. istoria) s. f. [dal lat. historia, gr. historía, propr. "ricerca, indagine, cognizione", da una radice indoeur. da cui il gr. ôida "sapere" (e ístōr "colui che sa") e il [...] un insieme di episodi: mi ha fatto tutta la s. della sua vita; una s. ricca di colpi di scena] ≈ esposizione, narrazione, racconto montato tutta una s.] ≈ pretesto, questione, scusa. d. [cosa nuova, o mai vista o sentita prima: che s. è questa?] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Vita nuova
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali