transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; [...] a un’altra, durante il quale si maturano nuove forme sociali e di costume, nuove concezioni e produzioni culturali, letterarie, artistiche: l e sono presenti, con influenze reciproche, forme di vita e di lingua diverse. In politica, governo di t ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] in relazione a una molteplice possibilità di interpretare, affrontare o vivere la realtà: aspirare a un’altra d., a una nuova d. di vita; Maria ... viveva ormai in una d. diversa dalla mia, con il rossetto sulle labbra, la borsetta e un giovanotto al ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] periodo della sua rivoluzione intorno alla Terra, e cioè: l. nuova (o novilunio), quando l’astro si trova in congiunzione, cioè di matrimonio, e più genericam. il primo periodo della vita matrimoniale: passare, trascorrere la l. di miele in vacanza ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] vivere, stare in f.; allontanarsi dalla f.; tornare in f.; vita di f., ritirata; un uomo tutto f., che vive in famiglia Leopardi); morto lui, il nuovo padrone, dando lo sfratto a tutta la f., e facendo brigata nuova, aveva però ritenuto quel ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] di procurarsi, acquistare: farsi la macchina, farsi la televisione nuova; s’è fatto la ragazza (o il ragazzo). In di tutto per evitare l’arresto; ha fatto l’impossibile per salvargli la vita; tanto fa ..., tanto vale, è la stessa cosa: tanto fa che ...
Leggi Tutto
cambiare
1. MAPPA CAMBIARE significa mettere una persona o una cosa al posto di un’altra; o, anche, prendere una persona o una cosa al posto di un’altra (è stato cambiato il capoufficio; c. fidanzato; [...]
cambiare le carte in tavola
cambiare pelle
cambiare posto
cambiare registro
cambiare strada
cambiare vita
tanto per cambiare
Proverbi
chi cambia la via vecchia con la nuova sa quel che perde ma non sa quel che trova
sono cambiati i suonatori ...
Leggi Tutto
creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] all’uomo, ed è quello di produrre, costruire, fondare, o anche inventare o dare vita a qualcosa che prima non c’era (c. un’industria, nuovi sbocchi al commercio; c. una nuova moda); spesso si dice in merito alla produzione di opere dell’ingegno (ha ...
Leggi Tutto
costituzione
1. MAPPA La parola COSTITUZIONE significa in primo luogo l’azione di costituire o il fatto di essere costituito (la c. di una società, di un governo, di un ordine religioso), e in secondo [...] o almeno la maggior parte di esse (il presidente ha firmato la nuova c.; queste norme violano la c.; agendo in questo modo si mi era concesso dalla costituzione.
Corrado Alvaro,
Quasi una vita
Vedi anche Articolo, Giustizia, Governare, Legge, Stato ...
Leggi Tutto
invenzione
1. MAPPA Un’INVENZIONE è l’ideazione e la creazione di prodotti o di strumenti nuovi o di un metodo nuovo di usarli, per rendere più facile il lavoro, svolgere attività nuove e contribuire, [...] ; brevetto d’i.) o anche la creazione di oggetti destinati alla vita quotidiana e al tempo libero (un ballo, un gioco di recente i e modi di dire
brevetto di invenzione
di nuova invenzione
opera di invenzione
Citazione
Non mancavano, infatti ...
Leggi Tutto
panorama
1. MAPPA Un PANORAMA è una veduta d’insieme di un paesaggio, un territorio, una città o una sua parte, da un punto di vista spesso sopraelevato (ammirare il p. di Roma dalla terrazza del Pincio; [...] si vedeva un gran pezzo di panorama. Lì sotto, la borgata nuova finiva, con Via dei Crispolti, contro i bordi tagliati pari nel tufo che era ormai quasi finita.
Pier Paolo Pasolini,
Una vita violenta
Vedi anche Campagna, Città, Mare, Montagna, Natura ...
Leggi Tutto
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...