anno
1. MAPPA La parola ANNO indica l’unità di misura di tempo che corrisponde a dodici mesi; l’anno normale è composto da 365 giorni, mentre l’anno bisestile, che cade ogni quattro anni, è composto [...]
anno sabbatico
anno santo
anno scolastico
anno solare
nel fiore degli anni
Proverbi anno bisesto, anno funesto; anno nuovo, vitanuova
Citazione
Va di moda il verde quest’anno…
Margaret Mazzantini,
Non ti muovere
Vedi anche Calendario, Misura, Ora ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] alla Terra, o altro sistema analogo a quello solare, soprattutto in quanto si immagini in essi una possibilità di vita: l’astronomia scopre sempre nuovi m.; i m. che popolano lo spazio; l’arca ... di chi vide Sotto l’etereo padiglion rotarsi Più ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] ideale supporto in una fruizione del tutto nuova, consapevolmente «filologica» e attivamente interpretativa, negli uomini che ne furono gli esponenti, nelle loro concezioni riguardo alla vita, all’arte, ecc.: il sorgere, lo sviluppo, il massimo ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] lucidatura. d. Acquistare, comprare: ho preso un’auto nuova; la stoffa non basta, bisogna prenderne ancora due metri; pugni, a calci, a male parole. b. Accettare: p. il mondo o la vita così com’è o come viene; p. una persona per quella che è (o per ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] e Austria, su cui si fondò il sistema politico che informò la vita dei principali stati europei dal 1815 al 1830; A. atlantica, nell’arca dell’alleanza; si chiama anche vecchia a. (o vecchio patto), riservando il nome di nuova a. al patto del ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] per appagare un bisogno (c. di godimento), per produrre nuovi beni (c. produttivo o riproduttivo, come per es. il dei c., tipo di società, e relativo modo di vita, altamente industrializzati con progressivo aumento quantitativo e qualitativo dei ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] di una nuovavita; dare p., avviare, intraprendere (l’oratore diede p. al suo discorso; fu allora che l’istituzione diede p. alla sua nuova attività; meno com. avere p., avere inizio: questa storia ebbe p. sei anni fa); l’incidente di frontiera segnò ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] l. in una casa tutta mia; quindi, far vita l., amare la vita l., non condizionata da vincoli, imposizioni e pregiudizî; da servitù. E in genere, non soggetto, non vincolato: nuova costruzione l. da imposte; appartamento da affittare l. da contratto ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] della mano, distinte in chiromanzia con nomi diversi (l. della vita, l. del cuore, l. della fortuna, ecc.), e dall hanno avuto ritardo per lavori lungo la l.; inaugurazione d’una nuova l.; riattamento della l.; guardiano, sorvegliante della l., ecc. ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo [...] a cuocere la materia di base della pietra filosofale, e la pietra filosofale stessa che, cuocendo, si trasforma e perviene a nuovavita come l’embrione nell’uovo. Come termine di comparazione: teste d’uovo (meno com. teste a uovo), calco dell’ingl ...
Leggi Tutto
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...