imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] stato di salute mi impone un regime di vita severissimo; è una vita che impone molti sacrifici; adempiere i doveri felici novelle (Boccaccio); con ellissi del verbo dipendente: Pur nuova legge impone oggi i sepolcri Fuor de’ guardi pietosi (Foscolo ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] lui «Mala via tieni!», Dante); chi lascia la via vecchia per la nuova, sa quel che lascia e non sa quel che trova, prov.; con uso scorrere il moschettone agganciato alla corda, che è legata in vita). Può inoltre indicare il percorso che si fa o si ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. [...] – sui modi di risolvere la questione romana nella nuova situazione determinatasi con la costituzione del regno d’Italia ch., essere tutto dedito alla vita di famiglia e alle pratiche devote, facendo una vita molto riservata; consumare le panche delle ...
Leggi Tutto
ricreare
(ant. ricrïare) v. tr. [dal lat. recreare, comp. di re- e creare «creare»] (io ricrèo, ecc.; v. creare). – 1. non com. Creare di nuovo: Dio potrebbe distruggere e r. l’universo; rieleggere: [...] ricreare uno console, in Roma antica. 2. a. Ristorare, rinvigorire quasi dando nuovavita: questa pioggia ricrea le campagne riarse; un ricostituente che ricrea le forze; anche assol.: un venticello, un’aria balsamica che ricrea. Con sogg. di persona ...
Leggi Tutto
perdonare
v. tr. e intr. [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare «condonare» per sostituzione di prefisso] (io perdóno, ecc.). – 1. tr. a. Non tenere in considerazione il male ricevuto [...] , gli perdona ogni mancanza; gli ho perdonato la sua nuova scappatella. In questo sign. può avere, raramente, come condonare): gli perdonarono il resto della detenzione; p. la vita, fare grazia della vita. Con sign. analogo, in Dante (Inf. V, 103 ...
Leggi Tutto
perfezione
perfezióne s. f. [dal lat. perfectio -onis, der. di perficĕre «compiere», part. pass. perfectus]. – 1. L’esser perfetto, qualità di ciò che è perfetto. In partic.: a. Stato, condizione di [...] alla p.; Ecco, ti trovi a scuola E non sai la lezione. Una nuova emozione! Eppure l’hai studiata alla p.! (Gianni Rodari). 2. a. un’esemplare p. di vita; p. cristiana, in teologia morale, la massima attuazione della vita cristiana, per quanto è ...
Leggi Tutto
scelta
scélta s. f. [der. di scelto, part. pass. di scegliere]. – 1. a. Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne [...] propria sc., scegliere; fare la sc. della cravatta, della nuova auto, del velluto per rivestire il divano, di un quadro iscriversi; la sc. del mestiere, della professione; fare una sc. di vita; e con uso assol.: viene sempre il momento in cui si deve ...
Leggi Tutto
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] il termine d’una s.; a s. avanzata, inoltrata; poet., la nuova s., la s. novella, la primavera: Mai rivestì di tante gemme indisposizione o malanno normale per il periodo dell’anno o della vita in cui si manifesta (per es., i raffreddori e le ...
Leggi Tutto
annuncio choc
loc. s.le m. Dichiarazione che provoca grande stupore o sconcerto. ◆ La polemica fra l’uomo forte della federazione Alessandro Ramazza e il sindaco Walter Vitali si è risolta con l’annuncio [...] un «cromosoma di sintesi» copiando parti del dna di un batterio. Inserito in una cellula ne assumerà il controllo diventando una nuova forma di vita. (Stampa, 7 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. annuncio e dal s. m. inv. choc, di ...
Leggi Tutto
neopauperismo
(neo-pauperismo), s. m. Tendenza a privarsi del superfluo, a ostentare un tenore di vita sobrio; riproposizione di una situazione diffusa di disagio economico. ◆ Si calcola che fra carrambe, [...] neo-pauperismo dal terrazzo della seconda casa e si scandalizza per questa nuova febbre dell’oro che divora il popolo bue. (Massimo Gramellini, dire), al fine di testimoniare che esiste, irrompe nella vita di un Paese fragile come il nostro con un ...
Leggi Tutto
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, la cui composizione non può essere di...
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione che la percorre da capo...