inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] della scienza. Oppure in senso iron.: (che) bella scoperta!; la scoperta dell’acqua calda (entrambe frasi idiomatiche I sinon., tutti più com. di i., sono concepire, creare, dare vita (a), ideare: la lettura di Seneca m’infiammò e sforzò d’ideare ...
Leggi Tutto
scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] in dietro, canzonava i suoi compagni rimasti a una bella distanza, e nel vederli ansanti, trafelati, polverosi e con sembra una burla anche questa, che seguitano a farla i morti la vita? [L. Pirandello]), canzonatura (presa in giro: i due amici ...
Leggi Tutto
playgirl /'pleigə:l/, it. /plei'gɛrl/ s. ingl. [comp. di (to) play "divertirsi" e girl "ragazza"], usato in ital. al femm., non com. - [ragazza bella e disinibita, dedita alla vita mondana, che si accompagna [...] a uomini che le consentano un tenore di vita alto] ≈ ‖ accompagnatrice, mantenuta. ...
Leggi Tutto
buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] donnaccia, donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, non com., di giro o, eufem., di facili costumi), ancora al tempo atmosferico (dove b. è sinon. di bello: v. la scheda bello); per tutti questi sign. si rimanda ai lemmi relativi. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scherzare. Finestra di approfondimento
Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] in dietro, canzonava i suoi compagni rimasti a una bella distanza, e nel vederli ansanti, trafelati, polverosi e con sembra una burla anche questa, che seguitano a farla i morti la vita? [L. Pirandello]), canzonatura (presa in giro: i due amici ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
inventare. Finestra di approfondimento
Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] della scienza. Oppure in senso iron.: (che) bella scoperta!; la scoperta dell’acqua calda (entrambe frasi idiomatiche I sinon., tutti più com. di i., sono concepire, creare, dare vita (a), ideare: la lettura di Seneca m’infiammò e sforzò d’ideare ...
Leggi Tutto
risorgere /ri'sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re-] (coniug. come sorgere). - 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà [...] ripresentarsi, rispuntare. 2. [sorgere dalla morte, tornare in vita: Gesù Cristo risorse dopo tre giorni] ≈ risuscitare. ● condizioni di prima: Milano, distrutta dal Barbarossa, risorse più bella dalle sue rovine] ≈ rifiorire, rinascere. b. [di ...
Leggi Tutto
tempo /'tɛmpo/ s. m. [lat. tempus -pŏris, voce d'incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas -atis]. - 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il [...] assegnata a un determinato impiego] ● Espressioni: lett., darsi bel (o buon) tempo [divertirsi ad eccedere] ≈ fare la bellavita, (fam.) godersela, (fam.) spassarsela; tempo parziale (o mezzo tempo) [orario lavorativo ridotto e, anche, lavoro con ...
Leggi Tutto
perduto agg. [part. pass. di perdere]. - 1. a. [che non si possiede più: chiavi perdute da tempo] ≈ perso, smarrito. ↔ ricuperato, ritrovato, trovato. b. (estens.) [che è stato sottoposto a esaurimento: [...] baiadera, (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte , donna da marciapiede (o di malaffare o di strada o di vita o, eufem., di facili costumi), (eufem.) donnina allegra, (lett ...
Leggi Tutto
peripatetica /peripa'tɛtika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. peripatetico, per calco del fr. péripatéticienne], eufem., disus. - [donna che esercita la prostituzione per la strada] ≈ donna da marciapiede [...] (volg.) baldracca, (roman., volg.) battona, (eufem.) bella di notte, (eufem.) buona donna, (spreg.) cagna, cocotte (eufem.) cortigiana, (spreg.) donnaccia, donna di malaffare (o di vita o, eufem., di facili costumi), (eufem.) donnina allegra, (lett.) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...