ministro
1. MAPPA Un MINISTRO è, nell’ordinamento statale italiano, un membro del governo, a capo di uno dei principali settori della pubblica amministrazione detto ministero o dicastero; i ministri [...] insulto contro il suo paese, ma che Jefferson riceveva nello stesso abbigliamento tutti noi.
Alessandro Barbero,
Bellavita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo
Vedi anche Assemblea, Cittadino, Democrazia, Elezione, Governare, Legge, Nazione ...
Leggi Tutto
posta
1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] stazioni della Via Crucis.
Parole, espressioni e modi di dire
a bella posta
a stretto giro di posta
fare la posta a qualcuno
fermo posta. Vedeva il postino arrivare sotto la villetta;
Corrado Alvaro,
Quasi una vita
Vedi anche Carta, Lettera, Scrivere ...
Leggi Tutto
rapido
1. MAPPA L’aggettivo RAPIDO si dice in riferimento a qualcosa che si sposta velocemente, compiendo un percorso in un tempo particolarmente breve (i rapidi mezzi di trasporto del nostro tempo); [...] nell’agire, nel giudicare).
Citazione
Oh come è breve la vita! Gli pareva jeri che giocava alla trottola sulla piazzetta della sul corso. Come vola il tempo! Tutto passa rapido come una bella giornata; viene la sera, ed ecco che si è già vecchi, ...
Leggi Tutto
professione
1. MAPPA Una PROFESSIONE è un’attività intellettuale o manuale che si esercita in modo continuativo allo scopo di guadagnare denaro; in altre parole, è un’attività lavorativa svolta abitualmente [...] (una bella, una nobile p.; una p. onorata, lucrosa; la scelta di una p.; avviare qualcuno a una p.; abbracciare, intraprendere una p.; desse mezzi di potermici mantenere.
Pietro Giannone,
Vita scritta da lui medesimo
Vedi anche Abilità, Artigianato ...
Leggi Tutto
ricco
1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...]
roba da ricchi
Citazione
La ragazza era ricca, giacché a Bologna quattrocentomila franchi di dote sono una ricchezza; era bella, elegante, una delle celebrità più in voga nei piccoli ritrovi della borghesia, ove si balla e si suona inesorabilmente ...
Leggi Tutto
sole
1. MAPPA Il SOLE è la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema di cui fa parte la Terra (il disco, i raggi del s.); si scrive con iniziale maiuscola quando indica il corpo celeste [...] , il sole diventa simbolo di bellezza, potenza, sapienza (una ragazza bella come il s.) oppure di guida luminosa, meta ideale (il s dei computer e delle esplorazioni spaziali, del Sole sappiamo vita, morte e miracoli. Sappiamo, per esempio, che ...
Leggi Tutto
VANITÀ
1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sé e delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] tanto ingenuo da far credere a molti ch’io pecchi d’innocenza. Con quanta fiducia non mi sono messo in viaggio sull’angusto sentiero della vita!
Pietro Borsieri,
Avventure letterarie di un giorno
Vedi anche Bello, Difetto, Ira, Sentimento, Vizio ...
Leggi Tutto
vantaggio
1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] da qualcosa; abitando all’ultimo piano si ha il v. di una bella vista; ho provato a cambiare tipo di cura, ma non ci trovo vantaggio per Adriana.
Io mi vidi escluso per sempre dalla vita, senza possibilità di rientrarvi.
Luigi Pirandello,
Il fu ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] Casa Bianca come «first gentleman», è un’altra bella favola americana, una storia alla Mary Poppins, da democratico reduce dalla batosta di novembre la Hillary-mania tiene in vita le speranze di molti anche se per alcuni americani la prospettiva ...
Leggi Tutto
forse
fórse avv. [lat. fŏrsit, comp. di fors «sorte, caso» e sit «sia»]. – 1. a. Senza certezza, senza assoluta sicurezza; indica in genere dubbio, incertezza circa quanto si afferma: è f. lui il colpevole; [...] è in f.; ha messo più volte in f. la propria vita; poscia, per cieco Malor condotto della vita in forse, Piansi la bella giovanezza (Leopardi). b. Come locuz. avv., senza f., con certezza: verrò senza forse; e correggendo un giudizio cominciato in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...