• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Industria [18]
Religioni [15]
Diritto [13]
Botanica [10]
Medicina [9]
Alimentazione [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Comunicazione [8]
Storia [8]

splendóre

Vocabolario on line

splendore splendóre s. m. [dal lat. splendor -oris, der. di splendēre «splendere»]. – 1. L’essere splendente; luce, luminosità viva e intensa: lo s. scintillante delle stelle; il sole, oggi, è di uno [...] in senso concr., come predicato, persona o cosa molto bella: quella ragazza è uno s.; abita in un palazzo . L’essere splendido per ricchezza e fasto, per liberalità: s. di vita; una vecchia famiglia aristocratica decaduta, in cui lo s. di un tempo ... Leggi Tutto

ragazza

Vocabolario on line

ragazza s. f. [femm. di ragazzo]. – Ha, riferiti a persona di sesso femminile, gli stessi sign. e usi generici di ragazzo; quindi: una r. di 15, di 20, di 25 anni; r. in età da marito; una bella r.; [...] e interesse affettivo (e così: avere la r.; gli ha scritto la r., è uscito con la r., ecc.). Comuni le locuz. r. di vita, prostituta, e r. squillo (calco dell’ingl. call girl), v. squillo. ◆ Ha gli stessi alterati del masch. ragazzo, con sign. e usi ... Leggi Tutto

malóre

Vocabolario on line

malore malóre s. m. [der. di male2]. – 1. Malessere fisico, per lo più improvviso, che può anche causare perdita di coscienza e, nei casi più gravi, avere esito letale: essere colto da malore, da un [...] colpito da malore. 2. ant. o letter. a. Malattia, infermità, stato morboso: per cieco Malor, condotto della vita in forse, Piansi la bella giovanezza (Leopardi); in questi m. non v’è miglior medicina che la quiete ed il riposo (Giannone); ammalato d ... Leggi Tutto

colorare

Vocabolario on line

colorare v. tr. [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). – 1. a. Dar colore, tingere con uno o più colori: c. un quadro, le varie parti di un disegno; c. di giallo, di verde (meno com. c. in giallo, in verde); [...] colore: al contatto di un acido, la cartina al tornasole si colora di rosso; con usi fig.: Ma la vita mortal, poi che la bella Giovinezza sparì, non si colora D’altra luce giammai, né d’altra aurora (Leopardi); colorarsi di giallo, di fatti ... Leggi Tutto

colorire

Vocabolario on line

colorire v. tr. [der. di colore] (io colorisco, tu colorisci, ecc.). – 1. a. Dare colore, e più comunem. dare i colori, ravvivare con colori (ma in senso proprio è meno com. di colorare): c. un disegno; [...] colorì in viso d’un tratto; le gote si colorivano dell’antica vita (Manzoni). 2. fig. a. Rappresentare, esprimere con vivacità, note: c. i passaggi. b. Dare a una cosa una bella apparenza, per mascherarne la vera essenza: c. un pretesto, una scusa ... Leggi Tutto

manièra

Vocabolario on line

maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] m., in nessun modo o a nessuna condizione: per nulla manera Eo posso la mia vita confortare (Ch. Davanzati); e così nelle locuz. in tal m., in qual m., ha accolto, o mi ha risposto, con la sua solita m.; bella m.!; che m. è questa? Con l’una o con l ... Leggi Tutto

pleiboi

Neologismi (2008)

pleiboi (plei-boi), s. m. inv. (iron.) Conquistatore, dongiovanni. ◆ Tra i tanti suoi diversi personaggi, Vito ne ha scelti tre: «Il vigile, il pleiboi della Bassa e il postino della Casa del Popolo». [...] Attorno al duce, Gian Carlo Fusco descrive una gioventù di antesignani dei vitelloni, «pleiboi» amanti del piacere e della bella vita che avevano a modello Gabriele D’Annunzio. (Mariagrazia Greco, Indipendente, 20 gennaio 2006, p. 4). Adatatto dal s ... Leggi Tutto

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] mai quel che gli tocca, tutto può accadere finché si è in vita. Talora, nel linguaggio comune, bocca indica la sola parte esterna: dopo questa brutta musica ci rifaremo la b. ascoltando una bella sinfonia). 3. Come organo della parola: aprire la b., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

intéso¹

Vocabolario on line

inteso1 intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che [...] Dice la turba al vil guadagno intesa (Petrarca); Meglio la vita ruvida concreta Del buon mercante inteso alla moneta (Gozzano); ’arte: vide loco il qual si vede raro, Di gran fabrica e bella e bene intesa (Ariosto); la quale opera ... è fra le più ... Leggi Tutto

pagare

Vocabolario on line

pagare v. tr. [lat. pacare «quietare», der. di pax pacis «pace»] (io pago, tu paghi, ecc.). – 1. a. Versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, una prestazione, un debito, un’imposizione e [...] ): l’ho sempre aiutato, e ora mi paga con questa bella ingratitudine; p. una persona con la stessa moneta, trattarla come scontandone tutte le conseguenze; p. col sangue, scontare con la vita. 4. fig. Recare utilità, vantaggio e sim.: il delitto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
L'Età dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli Roy Porter La psichiatria e i suoi nuovi modelli La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata nella prospettiva di quegli psichiatri...
Tasso, Torquato
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali